Attualità

L’appello: ‘Salviamo la lapide in latino, salviamo la nostra storia’

Appello per salvare una lapide del '500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

Katiuscia Stio

25 Giugno 2016

Appello per salvare una lapide del ‘500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

ROSCIGNO. «SALVIAMO LA LAPIDE DEL 1587 CON SCRITTE IN LATINO, SALVIAMO LA NOSTRA STORIA. Ora è stata formalizzata la richiesta ufficiale alle istituzione locali per il salvataggio della nostra storia, prima che sia troppo tardi. Speriamo che altri cittadini e che altre associazioni culturali roscignole si battano insieme a me per salvare una parte importante della nostra storia» è l’accorato appello di Vito Gerardo Roberto, cittadino di Roscigno.
La lapide in oggetto è collocata in un edificio sito nel borgo antico, Roscigno Vecchia, pericolante, che custodiva la “cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato” famosa e già documentata su alcuni testi storici di cultura locale, come nella nota del libro “Fede e religiosità a Roscigno. Vicende storiche e produzione artistica di un millenario paese degli Alburni ” dell’architetto Marco Ambrogi. « Questa lapide potrebbe scomparire per sempre e con essa parte della storia di Roscigno»- ribatte Roberto.
Il testo della lapide «Sacellum hoc divi Iohannis Decollati dicatum ac funditus reverendi admodum Fabii de Says CORne (?) sumptibus erectum atque dotatum in iurispatronatu mero utilitati SCis (?) VEna ( ?) de Says et perstitutum est ut publico documento notari Iohannis Caroli de apta manu perfecto evidentia apparet in secundo capitulo die Dominico missam occurrentem perpetuo.
Secunda pro defuncto una de sepultura Sancto die sabati de Maria Virgine sit celebratur et sempe fiat pro sacerdotibus defunctis colletta ac de sancto Iohanne Baptista in eo et si defecerit suo iure et munere privetur. Et succedat Sanctissima Annunziata de Neapoli ut in bullis apparet anno domini 1587».
La traduzione
Questa cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato dalle fondamenta a spese del molto reverendo Fabio De Says eretta e dotata con diritto di patronato semplice per l’utilità (?) De Says e per sempre stabilì come da pubblico atto perfezionato per mano atta del notaio Giovanni Carlo con maggiore evidenza appare nel secondo capitolo perché in perpetuo sia celebrata Messa nel giorno di Domenica.
La seconda per il defunto una sia nel Santo giorno della sepoltura e nel sabato di Maria Vergine sia e sempre si faccia colletta per i sacerdoti defunti e di San Giovanni Batista in essa e se sarà venuto meno sia privato del suo diritto e del suo servizio e appare.
Nell’Anno del Signore 1587

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home