Attualità

Nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana

Alla Fondazione “Vico” nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana del GAL Cilento Regeneratio

Redazione Infocilento

15 Giugno 2016

Alla Fondazione “Vico” nasce l’Associazione di rete dell’Ospitalità cilentana del GAL Cilento Regeneratio

Si è tenuto nella mattinata di lunedì 13 giugno, l’incontro formativo – costitutivo, organizzato dal GAL Cilento Regeneratio alla Fondazione “Giambattista Vico”, presso la sede di Palazzo De Vargas di Vatolla, dedicato alla costituzione della rete di imprese dell’ospitalità rurale del GAL Cilento Regeneratio verso il PSR Regione Campania 2014-2020. La giornata, che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico appartenente al target obiettivo degli operatori turistici rurali, si è aperta con l’introduzione del dott. Claudio Aprea, esperto di sviluppo locale e di progettazione, che ha portato i saluti del presidente Fondazione Vico, Vincenzo Pepe, assente per altri impegni istituzionali ed ha introdotto ampiamente il tema soffermandosi sulle opportunità legate alla rete di imprese.
Subito a seguire i saluti istituzionali del vice-presidente del GAL Cilento Regeneratio, Mauro Inverso e l’introduzione di Luca Cerretani, coordinatore del GAL nella programmazione 2007-2013, oggi nella segreteria politica del Consigliere Delegato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Campania, Francesco Alfieri.

InfoCilento - Canale 79

«Il PSR 2014-2020 – ha detto Cerretani – include la Misura 16.3.1 che prevede il “Contributo per associazioni di imprese del turismo rurale”. Dunque, il GAL può decidere di inserire, come sicuramente vorrà fare, le imprese che con noi sono nate e che hanno già partecipato con successo alle attività nella futura programmazione, riservando loro un posto di primo piano nelle progettualità del nuovo piano di sviluppo locale o anche solo promuovere l’accesso alla misura prevista dal PSR. Si tratta, in ogni caso, di importanti opportunità». A seguire l’intervento, come di consueto illuminante e ricco di spunti, del prof. Pasquale Persico, docente universitario esperto di sviluppo territoriale: «Bisogna ricercare l’unicità del territorio nel vantaggio competitivo generalizzato da cui il contesto è caratterizzato. Questo deve rappresentare metaforicamente “La locanda cilentana”. Noi tutti diciamo – ha evidenziato – di conoscere il nostro territorio, ma non è così. Spesso noi stessi non lo conosciamo. La bellezza di questo territorio è che abbiamo una possibilità infinita di fare mappe di marketing territoriale». A seguire la testimonianza interessante e acuta del dott. Bruno De Conciliis, imprenditore vinicolo punta di eccellenza del Cilento: «Se avessi prodotto il vino come lo produceva mio padre, non avrei venduta neanche una bottiglia. Quando sento parlare di tradizione, tremo. La tradizione è importante. L’innovazione è fondamentale. Il primo ospite della Locanda – ha concluso – è il locandiere. Il locandiere è ospitante se impersona e racconta il luogo in cui si trova». Il noto produttore di vini esportati in tutto il mondo ha lanciato l’iniziativa “l’Ateneo del Vino errante” volta alla ricerca dei “semi” culturali di cui c’è traccia nel nostro territorio. Tanti gli interventi e gli spunti di riflessione del pubblico intervenuto, tra cui quello di Angela Riccio, proprietaria della struttura ricettiva “Borgo Riccio” di Torchiara che ha lanciato l’idea di un progetto di trasporto pubblico ecologico che colleghi i turisti giunti nei borghi fino al mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home