Attualità

Cilento: ecco il prezzo delle case. Agropoli e Castellabate le località più costose

Ecco i dati del gruppo Tecnocasa. Agropoli e Castellabate le località con gli appartamenti più costosi. Prezzi bassi nel Golfo di Policastro.

Ernesto Rocco

15 Giugno 2016

Ecco i dati del gruppo Tecnocasa. Agropoli e Castellabate le località con gli appartamenti più costosi. Prezzi bassi nel Golfo di Policastro.

Il 2015 si è concluso con un calo dei prezzi delle case. Lo dice un rapporto di Tecnocasa secondo cui il ribasso dei  costi più alto si registra a Benevento con il -4,7%. La Provincia di Salerno, invece, è quella in cui il prezzo è calato di meno, solo lo 0,3%. Nel mezzo Avellino (-2,4%), Napoli (-2,3%) e Caserta (-0,8%).

InfoCilento - Canale 79

Entrando nel dettaglio del territorio salernitano i prezzi a metro quadrato maggiori sono in Costiera Amalfitana. In Cilento, invece Castellabate e a seguire Agropoli, sono le località più costose.
Nel centro di Benvenuti al Sud un appartamento signorile usato può arrivare fino a 2900 euro a metro quadrato se vicino al mare. Il prezzo cala a 2700 o 2500 se si sceglie nella stessa zona un “Medio Usato” o un “Economico Usato”. Costi che vanno alle stelle se si opta per un “Signorile Nuovo” (3200 euro al mq) contro i 3100 di un “Medio Nuovo” e i 3000 di un “Economico Nuovo”. Il prezzo si abbassa per il centro storico dove l’usato varia dai 2000 ai 2300 euro. In periferia, invece, si passa da 2100 a 1900 euro al metro quadro.

Va relativamente meglio chi sceglie di abitare ad Agropoli. Il Porto e la Selva sono le zone più costose: l’usato può variare da 2000 a 2700 euro, il nuovo addirittura da 3000 a 3500. Più economica corso Garibaldi. Un appartamento usato varrà al massimo 2000 euro; 2500 per l’usato. Costi ridotti sul Lungomare San Marco. Qui si passa da un prezzo di 900 a 1900 euro per l’usato e da 1200 a 2300 per il nuovo.

Non scherza neanche Centola Palinuro. Nella frazione costiera si può spendere fino a 2300 euro per un appartamento signorile nuovo. L’usato ha un costo massimo di 2000 euro. Prezzi ancora più bassi per le aree interne che non superano i 1500 euro per l’usato e i 1900 euro per gli appartamenti nuovi.

Chi non vuole spendere troppo dovrà valutare l’acquisto una casa nel Golfo di Policastro. A Sapri il prezzo di un appartamento signorile usato arriva ad un massimo di 1600 euro; un nuovo, invece, può arrivare anche a 1200. Gli appartamenti economici, invece, vanno dai 1000 ai 1500 euro.

Poche centinaia di euro in meno a Policastro Bussentino mentre se si scegli di abitare in collina il prezzo si riduce ulteriormente, fino a 600 euro per un economico usato. Il comune di Santa Marina, insieme a quello di Ispani è il più economico. Anche qui si può variare dai 600 ai 1500 euro per un appartamento usato e dai 900 euro ai 1600 per un nuovo. Se invece scegliete San Giovanni a Piro o Vibonati ecco che il prezzo si alza. In centro si può arrivare a spendere 1700 euro per l’usato e 2000 per il nuovo; in periferia, invece, si va dai 750 euro di un economico usato ai 18500 euro di un signorile nuovo.

Tutto sommato non si tratta di prezzi esorbitanti considerato che a Salerno per un appartamento signorile lungo il Corso o Lungomare Trieste si può arrivare a spendere fino a 5400 euro mentre in Costiera Amalfitana, nei pressi del duomo d’Amalfi, si arriva addirittura ad ottomila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Torna alla home