Attualità

Il festival ‘Parole sull’Acqua di Bardolino omaggia Angelo Vassallo

Oggi la presentazione de "Il Sindaco Pescatore". Il festival "Parole sull'Acqua" di Bardolino celebra Angelo Vassallo.

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

Oggi la presentazione de “Il Sindaco Pescatore” di Dario Vassallo. Il festival “Parole sull’Acqua” di Bardolino celebra Angelo Vassallo.

InfoCilento - Canale 79

Oggi, venerdì 10 giugno, la presentazione del libro “Il Sindaco Pescatore” alla presenza dell’autore Dario Vassallo darà il via al festival “Parole sull’Acqua”, l’evento che da 7 anni porta a Bardolino il meglio della produzione letteraria italiana. Da venerdì 10 a domenica 12 giugno, la Piazza del Porto sul lungolago ospiterà, in uno spazio coperto appositamente dedicato, scrittori, giornalisti e personalità che hanno dedicato il loro tempo alla scrittura, un’occasione unica per poter conoscere da vicino i propri autori preferiti. Ogni giorno, quindi, si susseguiranno diversi appuntamenti, rigorosamente ad ingresso libero e rivolti ad un pubblico ampio e variegato.

Ad alcuni noti romanzieri – Stefano Benni, Sveva Casati Modignani e Romana Petri – si alterneranno giornalisti e blogger come Stefano Tura, Gian Luigi Nuzzi e Sonia Peronaci, autori al debutto e già campioni di vendite come Anna Cherubini, Evita Greco, Franco Causio e Dario Vassallo. Spazio anche ai più piccoli con Masha e Orso, un appuntamento da non perdere dedicato alla serie animata russa che sta monopolizzando le televisioni delle famiglie italiane.

«Parole sull’Acqua l’abbiamo fortemente voluto fin da subito, intuendo immediatamente l’enorme potenzialità e prestigio di un appuntamento come questo – ha spiegato Marta Ferrari, assessore alla cultura di Bardolino e ideatrice dell’evento – Portare nella nostra città autori di questo calibro non è solo un’opportunità in più che diamo al visitatore, ma anche un motivo per far conoscere a chi si occupa di comunicazione il nostro meraviglioso territorio. È anche per questo motivo che ogni anno ci impegniamo sempre di più per avere un cartellone ampio e di ottimo livello, spaziando su vari temi e su target diversi». Parole sull’Acqua è un evento promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Bardolino in collaborazione con la Fondazione “Bardolino Top” e gode del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio e dell’Università degli Studi di Verona: «La presenza di questi importanti partner, a cui si affiancano i nostri sponsor, è la prova della qualità che abbiamo fin da subito ricercato e che stiamo perseguendo anno dopo anno – ha concluso Marta Ferrari – Quindi a tutti gli amanti della lettura e della cultura, ma anche ai semplici curiosi, mi sento di poter dire che Parole sull’Acqua è un appuntamento da non perdere, per passare un paio d’ore in una magnifica location e conoscere il meglio della letteratura contemporanea italiana».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home