Attualità

Inaugurato al Parmenide il progetto sperimentale “Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero

Gli studenti del "Parmenide" saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola "Aldo Moro".

Carmen Lucia

8 Giugno 2016

Gli studenti del “Parmenide” saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola “Aldo Moro”.

Nasce al Parmenide di Vallo della Lucania un progetto innovativo, sperimentale e di grande impatto formativo dal titolo: «“Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero» ideato e realizzato dalle Professoresse Carmen Desiderio e Concepita Sica, con la collaborazione della Professoressa Lucia Ruocco. In questa metodologia didattica si costruisce la relazione con i bambini con il dialogo, inteso nell’accezione etimologica del termine di “dia-lèghein”, di “attraversare” l’altro, imparare ad ascoltare il punto di vista degli altri e rispettare i turni di parola. Nel primo laboratorio, partito nei mesi scorsi in via sperimentale e che entrerà a regime nel prossimo anno scolastico, sono stati formati i primi allievi del Liceo con un gruppo di ricerca che ha interagito con i bambini della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo. Dal progetto è nato un vero e proprio laboratorio di filosofia in cui, attraverso una didattica viva e laboratoriale, i bambini hanno sperimentato l’acquisizione graduale delle capacità di criticità e assertività, che nonostante siano innate, spesso difficilmente emergono nel contesto scolastico o familiare. Educare al dialogo, all’ascolto, alla tolleranza diventa fondamentale per bambini spesso identificati come “nativi digitali”, perché precocemente esposti all’uso dei “new media” e poco avvezzi di conseguenza alla riflessione, alla sperimentazione del mondo attraverso le domande e il “problem solving”. Il pensiero del bambino è di per sé un pensiero filosofico, e lo è sin da quando si pone i primi interrogativi. Come insegna Lipman, nell’ orientamento di ricerca nato negli anni Settanta e che ispira questo progetto del Parmenide, “la filosofia intesa come questione e non come sapere, dà la possibilità di sostenere e incrementare lo stupore dei bambini di fronte al mondo”. Il progetto è inoltre destinato a formare anche figure professionali con competenze nel campo pedagogico e filosofico e consentirà di implementare i curricula tradizionali, creando anche ulteriori attività di lavoro in contesti diversi, come scuole, biblioteche, centri educativi territoriali e di apprendimento permanente.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home