• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il dialetto cilentano incanta anche la Puglia

Stefania Volpe, studentessa, ha ottenuto il primo premio al concorso letterario "Il Sentiero dell'Anima" con una poesia in cilentano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2016
Condividi

Stefania Volpe, studentessa, ha ottenuto il primo premio al concorso letterario “Il Sentiero dell’Anima” con una poesia in cilentano

Una poesia in dialetto cilentano è risultata vincitrice del concorso letterario “Il Sentiero dell’Anima”, svoltosi a San Marco in Lamis (Foggia) e giunto alla sua XII edizione. Il premio, organizzato in collaborazione con la Fai, era suddiviso in più categoria. In quella D, “Poesia inedita dialettale”, ha trionfato il componimento “Indo ù paese” di Stefania Volpe, ventenne studentessa di legge originaria di Casal Velino.
Ad assegnarle l’importante riconoscimento una giuria composta da Raffaele Giannantonio, professore dell’Università di Chieti, Raffaele Cera dell’Unitre, Marida Marasca delle Edizioni del Rosone e Chiara Pirro de il “Sentiero dell’anima.

“Di questo componimento – si legge nella motivazione del premio – si possono apprezzare soprattutto i valori universali, primo fra tutti quello dell’appartenenza al luogo delle proprie radici e ancora, di altrettanto interesse è il tono colloquiale che riproduce il dialogo tra residenti di un piccolo centro cilentano”.

Il tema di quest’anno del premio, visto il sodalizio del concorso con il Fai (Fondo ambientale italiano), è stato “Il paesaggio come bene comune”. La cerimonia avvenuta nel parco ambientale “Il sentiero dell’anima”, di San marco in Lamis, nel promontorio del Gargano, ha visto concorrenti da tutta Italia.

Ogni anno la partecipazione alla kermesse letteraria è sempre più ampia anche da parte dei più piccoli, per cui vi è un apposita categoria. Il primo premio prevede oltre gli attestati di partecipazione e promotore culturale Fai, un piccolo premio in denaro, la pubblicazione della poesia sull’antologia del concorso e la trascrizione della stessa su di una tavoletta di legno attraverso la tecnica della pirografia e l’installazione permanente di questa nel Parco dove rimarrà per sempre un segno cilentano indelebile. Grazie a questa ragazza, la tradizione e la cultura cilentana vengono rese note e soprattutto si fanno valere, guadagnando una meritata vittoria oltre i confini campani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:casal velinoCilentoCilento Notiziedialetto cilentanoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Università, si insedia il rettore D’Antonio. Ministra Bernini: “Unisa un’eccellenza”

Un’aula magna gremita ha dato il benvenuto al neo rettore che, a…

Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento del 7 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Strada Storta Papaleone

Eboli: via libera al I stralcio dei lavori per la strategica strada La Storta-Papaleone

L’importo complessivo destinato a questo primo lotto di lavori ammonta a quasi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.