Attualità

L’ira dei sindacati: l’ospedale ‘San Luca’ va indietro come un gambero

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

Sergio Pinto

14 Maggio 2016

Accuse al direttore sanitario da parte della Uil Fpl. Polemiche anche per la gestione del personale.

VALLO DELLA LUCANIA. In una nota la Uil Fpl attacca il direttore sanitario dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania per l’inerzia operativa e il mancato confronto con i sindacati.

«L’ospedale di Vallo della Lucania sta andando indietro come i gamberi, le decisioni non si prendono, è fermo, perché anziché implementare le attività le stesse vengono fermate. Un ospedale di quel genere andrebbe gestito diversamente». E’ questa l’accusa di Biagio Tomasco, della Uil Fpl che attraverso una nota denuncia la situazione in cui si trova il nosocomio “San Luca” e non esita a lanciare critiche al direttore sanitario. «È vero – evidenzia – che le risorse umane ed economiche sono quelle che sono, ma non si può andare avanti così».

A finire nell’occhio del ciclone anche una direttiva che dispone la chiusura della direzione sanitaria dalle 8 alle 12, motivata da una riorganizzazione. «La direzione sanitaria dovrebbe essere di supporto alle attività dell’ospedale, non deve essere un tempio dove solo pochi eletti possono entrare», dice il sindacalista. Ma le critiche non finiscono qui perché anche la gestione del personale presenterebbe problemi considerato che alcune figure farebbero un «lavoro diverso rispetto alle proprie mansioni effettive». Ma i problemi riguardanti il personale sono anche altri: «nel reparto di Oculistica che è fiore all’occhiello dell’ospedale – si legge nella nota della Uil – il primario presto andrà in pensione ma non verrà sostituito. Rimarranno 4 dirigenti medici di cui uno non può andare in sala operatoria per un problema di salute. Quindi resteranno 3 medici a sopperire alle richieste di 1.500-1.800 interventi all’anno. Considerando che un medico sta nel reparto; uno al pronto soccorso, solo uno dovrebbe andare in Sala operatoria. In pratica se non ci saranno nuove assunzioni per quanto riguarda medici ed infermieri l’ospedale è destinato a chiudere».

«Bisogna muoversi perché il nostro ospedale va salvaguardato anche in virtù del nuovo Piano ospedaliero che vede un Cilento martoriato: Agropoli non riapre, Roccadaspide ridimensionato, a Polla vengono tolte le attività, forse solo Sapri mantiene la Rianimazione. Così facendo solo Vallo resterà a dare risposte all’intero Cilento ma non è in grado di farlo in questo momento per strutture e per uomini ad assorbire l’utenza di tutto il territorio», conclude Tomasco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home