Attualità

Paestum, venti milioni di euro per il riallestimento del museo e il recupero dell’ex fabbrica Cirio

Paola Desiderio

3 Maggio 2016

Verranno realizzati nuovi spazi espositivi per i tantissimi reperti custoditi nei depositi

InfoCilento - Canale 79

Il sito archeologico di Paestum è stato inserito nel Piano Strategico Turismo e Cultura proposto dal ministro Dario Franceschini e approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica: dei 185 milioni destinati alla Campania, ben 20 milioni di euro andranno al parco archeologico di Paestum per il restauro e il riallestimento del Museo Archeologico Nazionale e la ristrutturazione dell’ex stabilimento Cirio. Non solo il museo quindi, verrà restaurato e riallestito, ma soprattutto si punterà ad ampliare l’offerta recuperando la struttura che un tempo ospitò l’azienda Cirio, un enorme edificio incautamente costruito a sud dell’antica cinta muraria, ignorando che sotto avrebbero potuto esserci altri importanti reperti archeologici.

«E’ un segnale importante che il ministro Franceschini ha voluto dare ad una grande emergenza archeologica quale è Paestum, patrimonio mondiale dell’Umanità, nel quadro di una pianificazione massiccia che sostiene la scelta a favore della cultura, sempre più connettendola allo sviluppo dei territori». Commenta così Alfonso Andria, membro del cda del Parco Archeologico di Paestum, la decisione di destinare l’importante finanziamento a Paestum. «Da circa sei mesi, da quando cioè il Parco Archeologico di Paestum è stato dotato di autonomia gestionale ed amministrativa, ne sono consigliere di amministrazione. Il giovane direttore, l’archeologo Gabriel Zuchtriegel, incarna il nuovo corso con slancio e con passione e sta attivando un programma di iniziative e di rilancio di Paestum alla ribalta nazionale ed internazionale. Prosegue così l’opera della Soprintendenza Archeologica e di Marina Cipriani, che lo ha preceduto alla direzione del museo quando non era ancora autonomo».

Chi lo volle proprio in quel posto probabilmente ignorava che sotto quel terreno c’erano, e si trovano tuttora, i resti dell’antico santuario dedicato a Santa Venera, che oggi in parte affiorano dalla pavimentazione. E’ proprio questo il destino dell’enorme capannone in cui un tempo si preparavano le conserve di pomodoro: diventare una grande sala espositiva per tutti quei reperti che oggi si trovano nei depositi del museo e in altri luoghi, solo ed esclusivamente per mancanza di spazi. L’ex fabbrica Cirio è da tempo considerata la soluzione più idonea a soddisfare la mancanza di spazi museali. «Ho avuto modo di parlarne al ministro Dario Franceschini incontrando la sua pronta sensibilità. – prosegue Andria – Il Museo ha bisogno di una ristrutturazione immediata e vi è l’opportunità concreta di riqualificare altri spazi in sua prossimità, in modo da favorire una più piena fruizione del grande patrimonio di reperti archeologici».

I fondi messi a disposizione potrebbero non essere sufficienti perché l’edificio, che è già di proprietà del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, è da anni in stato di abbandono e presenta grossi problemi strutturali. Tuttavia i fondi a disposizione consentirebbero un lungo passio i avanti. Una grande occasione per Paestum che potrà ampliare la sua offerta e allungare i tempi di visita del sito archeologico.

ex fabbrica cirio

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home