• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

”Primo maggio sul Monte Stella”, tra fede, natura e tradizioni

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Aprile 2016
Condividi

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Primo maggio sul Monte della Stella è la manifestazione organizzata dall’Infopoint Cilento Antico e da Don Walter Santomauro, Parroco di Omignano. La domenica in alta quota, coincidente quest’anno con la Festa dei Lavoratori, inizierà a partire dalle 9.00 fino al tramonto, con visite guidate per i sentieri naturalistici più suggestivi del Monte della Stella alla scoperta di angoli remoti e scorci panoramici. Dal pianoro, infatti, ad una quota poco superiore ai 1100 metri, è possibile avere una vasta veduta sia del Cilento costiero a ovest, che di quello interno ad est. La spianata dall’alto domina tutto il golfo di Salerno e con aria tersa facilmente l’occhio corre fino a Punta Campanella ed all’Isola di Capri. Questa posizione strategica ha fatto sì che il massiccio fosse frequentato fin dall’antichità a partire da civiltà preistoriche, passando per i Lucani, Romani, Longobardi, fino ai giorni nostri con la costruzione dell’attuale base Enav, per il controllo del traffico aero sul Tirreno, per la cui costruzione la vetta è stata abbassata di 6 mt. Il grande movimento di terra occorso per la realizzazione dell’allora struttura militare, poi passata all’Aviazione Civile, ha rimescolato gli stati tanto da rendere estremamente difficoltose, se non impossibili, le indagini archeologiche del sito.

Ma ciò non ha scoraggiato gli studi del dr. Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico, e del prof. Antonio Capano, archeologo, i quali, alle ore 9.00, accompagneranno i più mattinieri dal grande centro fortificato preistorico, risalente al III millennio a.C., alla Preta ru Muracchio, passando per la Preta ‘nzitata, costruzioni di blocchi monoliti a destinazione religiosa, alte fino a sette metri, ove le donne si recavano per propiziare la fertilità.

Don Walter Santomauro, insieme agli astanti fedeli, alle ore 12.00, nel millenario rastremato Santuario della Madonna della Stella celebrerà la Santa Messa, rinnovando solennemente l’atto di consacrazione del Cilento alla Beata Vergine Maria. Saranno presenti anche il dr. Antonio Radano, il dr. Francesco Lombardo ed l’ing. Emanuele Malatesta, rispettivamente sindaci di Stella Cilento, Sessa Cilento ed Omignano nonché, l’ultimo, anche nella qualità di Presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella.

Conclusisi i riti, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fedemonte stellanaturaPrimo maggiotradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 3 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Giorgia Meloni

Centrodestra compatto a Napoli: Meloni, Salvini e Tajani insieme per sostenere Edmondo Cirielli

I leader del centrodestra si riuniscono a Napoli il 14 novembre per…

Scuola

Ventisette scuole diventano officine di competenze: fondi da Salerno al Cilento

Oltre sei milioni dal Ministero dell’Istruzione per laboratori innovativi: le scuole diventano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.