Attualità

Cilento: ‘Il futuro delle aree interne non può dipende dalla scarsa comunicazione’

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

Katiuscia Stio

27 Aprile 2016

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

OTTATI. Rabbia e rammarico del sindaco ottatese, Eduardo Doddato, circa la condizione delle aree interne, prende forma sul social Facebook a seguito di un incontro in Regione e alle problematiche legate all’accesso dei fondi PSR che, per alcune misure, potrebbero riguardare oltre 100 Comuni della regione Campania

«Misure che sono strategiche e vitali per le nostre piccole Comunità della Regione Campania – scrive il sindaco Doddato- ma i circa 125 km che ci separano da Napoli pesano per le opportunità da cogliere ben più di una Fondovalle Calore mai realizzata e di 100 pietre sulle strade provinciali. La mia rabbia sta nel fatto che la distanza che ci separa dalla sede regionale non ci consente di essere aggiornati ed avere i chiarimenti necessari in “quasi” tempo reale poiché i disagi che dobbiamo sopportare per raggiungere Napoli, tra cui anche le strade chiuse e disagiate e la scarsa collaborazione delle nostre strutture comunali, ci fanno perdere numerose opportunità che solo con la conoscenza e la presenza assidua possiamo cogliere. Il mio non era e non voleva essere un attacco a questa Amministrazione regionale che ritengo meriti ancora fiducia, pazienza e attenzione, anche perché la campagna elettorale è terminata e ora è il momento del “fare” e non più del “dire”.»

Doddato ha incontrato assessore e funzionari regionali che gli illustrato e meglio chiarito tutte le procedure sulle quali ha chiesto informazioni ma ritiene opportuno «(…) acquisire quanti più dati possibili per trasmetterli ai miei colleghi Sindaci e sollecitare interventi rettificativi a quanto è in corso di attuazione».
Nel periodo 2014-20 le aree rurali meno sviluppate saranno interessate da politiche specifiche, che prevedono strumenti di progettazione integrata dello sviluppo locale e di sostegno dei servizi alla popolazione, anche in connessione con la strategia nazionale per le aree interne. La strategia aree interne si integra naturalmente con la strategia del PSR, soprattutto laddove si manifesta la volontà di una progettazione multi obiettivo in risposta alle molteplici e specifiche esigenze delle realtà locali, volta a stimolare l’aggregazione di competenze, professionalità diverse e a valorizzare il ruolo giocato dai diversi attori economici e sociali delle comunità rurali. La dimensione territoriale della programmazione 2014-2020 rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso che dagli anni ’90 ha visto la sperimentazione di numerosi strumenti attuativi placed-based che hanno fatto leva sul coinvolgimento ed il protagonismo delle istituzioni e del partenariato locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home