Attualità

Cilento: ‘Il futuro delle aree interne non può dipende dalla scarsa comunicazione’

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

Katiuscia Stio

27 Aprile 2016

La rabbia ed il rammarico del sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, prende corpo sul social

OTTATI. Rabbia e rammarico del sindaco ottatese, Eduardo Doddato, circa la condizione delle aree interne, prende forma sul social Facebook a seguito di un incontro in Regione e alle problematiche legate all’accesso dei fondi PSR che, per alcune misure, potrebbero riguardare oltre 100 Comuni della regione Campania

InfoCilento - Canale 79

«Misure che sono strategiche e vitali per le nostre piccole Comunità della Regione Campania – scrive il sindaco Doddato- ma i circa 125 km che ci separano da Napoli pesano per le opportunità da cogliere ben più di una Fondovalle Calore mai realizzata e di 100 pietre sulle strade provinciali. La mia rabbia sta nel fatto che la distanza che ci separa dalla sede regionale non ci consente di essere aggiornati ed avere i chiarimenti necessari in “quasi” tempo reale poiché i disagi che dobbiamo sopportare per raggiungere Napoli, tra cui anche le strade chiuse e disagiate e la scarsa collaborazione delle nostre strutture comunali, ci fanno perdere numerose opportunità che solo con la conoscenza e la presenza assidua possiamo cogliere. Il mio non era e non voleva essere un attacco a questa Amministrazione regionale che ritengo meriti ancora fiducia, pazienza e attenzione, anche perché la campagna elettorale è terminata e ora è il momento del “fare” e non più del “dire”.»

Doddato ha incontrato assessore e funzionari regionali che gli illustrato e meglio chiarito tutte le procedure sulle quali ha chiesto informazioni ma ritiene opportuno «(…) acquisire quanti più dati possibili per trasmetterli ai miei colleghi Sindaci e sollecitare interventi rettificativi a quanto è in corso di attuazione».
Nel periodo 2014-20 le aree rurali meno sviluppate saranno interessate da politiche specifiche, che prevedono strumenti di progettazione integrata dello sviluppo locale e di sostegno dei servizi alla popolazione, anche in connessione con la strategia nazionale per le aree interne. La strategia aree interne si integra naturalmente con la strategia del PSR, soprattutto laddove si manifesta la volontà di una progettazione multi obiettivo in risposta alle molteplici e specifiche esigenze delle realtà locali, volta a stimolare l’aggregazione di competenze, professionalità diverse e a valorizzare il ruolo giocato dai diversi attori economici e sociali delle comunità rurali. La dimensione territoriale della programmazione 2014-2020 rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso che dagli anni ’90 ha visto la sperimentazione di numerosi strumenti attuativi placed-based che hanno fatto leva sul coinvolgimento ed il protagonismo delle istituzioni e del partenariato locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home