Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Palinuro e Mantova: patto d’amicizia nel nome del sommo poeta Virgilio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Palinuro e Mantova: patto d’amicizia nel nome del sommo poeta Virgilio

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell'Eneide.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Aprile 2016
Condividi

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell’Eneide.

Qualcuno direbbe “finalmente”, perchè un patto d’amicizia tra la città che ha dato i natali a Publio Virgilio Marone e quella che, più di ogni altra, ha beneficiato dei suoi mitologici racconti era un qualcosa che mancava davvero. Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016 e Palinuro, perla costiera del Cilento che porta con fierezza il nome del mitologico nocchiero di Enea, sono ora più vicine grazie alle iniziative che l’associazione palinurese che porta anch’essa il nome del Sommo Poeta, ha realizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Centola-Palinuro.
A Febbraio era stata infatti la delegazione di Palinuro ad essere ospitata in terra Mantovana dal Sindaco Palazzi e dalla sua giovane e fattiva amministrazione, e ora sarà propria la delegazione della città di Virgilio ad essere a Palinuro, il 15 e 16 Aprile prossimo, per la sigla del Patto d’Amicizia tra le due località.
Una due giorni Virgiliana che contrapporrà eventi di rara formazione culturale, come le relazioni del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Aurelio Tommasetti e dell’esimio Prof. Duilio Franchina dell’Università di Messina, alle rivisitazioni Virgiliane da parte degli studenti del locale Istituto Comprensivo, passando per la visita guidata della delegazione mantovana alle bellezze naturali di Capo Palinuro, alle degustazione delle ticipicità enogastronomiche territoriali curate dall’Istituto Superiore “Ancel Keys”, agli spettacoli teatrali e arrivando, infine, all’evento che apporrà il definitivo sigillo all’amicizia tra Palinuro e Mantova: la svelatura del busto di Publio Virgilio Marone che sarà posto nell’omonima piazzetta al centro della cittadina cilentana.
Cultura, insomma, che unisce territori diversi ma bellissimi, ognuno nelle sue peculiarità, cultura che serve anche come volano per promuovere turisticamente il territorio.
Il busto di Virgilio, che sarà posto nell’omonima piazzetta di Palinuro, è un dono di un’azienda del luogo, la Photoworld.it di Ermanno Montuori, impresa che opera nella stampa fotografica online da 11 anni e che per il tramite dell’Associazione Publio Virgilio Marone farà quindi dono al Comune e di conseguenza alla popolazione, di questo indelebile segno di riconoscenza storica e culturale nei confronti di Publio Virgilio Marone.
“Un’iniziativa importante – ha dichiarato il primo cittadino di Centola-Palinuro Carmelo Stanziola – che stimola ancor più lo sviluppo turistico della nostra comunità. Questa è un’ ulteriore dimostrazione che la cultura unisce. Un grazie di cuore al sindaco e all’amministrazione comunale di Mantova per la condivisione della proposta del Patto d’Amicizia che sigleremo in uno speciale Consiglio Comunale che si terrà proprio all’Anfiteatro dell’Antiquarium di Palinuro il prossimo 16 Aprile”.
Nel ricco programma di eventi programmati per le Giornate Virgiliane di Palinuro, è da segnalare la svelatura del busto del Sommo Poeta, alle ore 20.00 di Sabato 16 Aprile in piazza Virgilio, alla presenza della autorità religiose e civili e del Concerto Bandistico Primula di Palinuro, che eseguirà l’Inno Nazionale. Successivamente, nella stessa piazza, gli Artisti Cilentani Associati metteranno in scena il musical “Palinuro: Nocchiero di Enea”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image