Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Usate il punto alla fine dei messaggi? Sbagliate.Ecco perchè
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Usate il punto alla fine dei messaggi? Sbagliate.Ecco perchè

Una ricerca dimostra che è considerato da persone anaffettive

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 22 Marzo 2016
Condividi

Una ricerca dimostra che è considerato da persone anaffettive

Il punto alla fine dei messaggi è da anaffettivi. Lo hanno pensato tutti almeno una volta, in particolare i più giovani. Non vi sbagliavate. A confermarlo, adesso, è la ricerca “Texting insincerely: The role of the period in text messaging” della Binghamton University di New York: i messaggi che terminano con un punto sembrano meno sinceri.

“La messaggistica istantanea è una delle più utilizzate forme di comunicazione mediate da computer”, si legge nello studio. Infatti, il ritmo veloce dei messaggi mima il ‘botta e risposta’ della comunicazione dal vivo, senza, però, comprenderne tutti gli aspetti non verbali, come tono, sguardo ed espressioni del volto. Tutti dettagli importanti quanto ciò che si vuole dire e che riusciamo a trasmettere principalmente grazie alle emoticon. Un problema comunicativo su cui si sono soffermati già molti studi nel campo della comunicazione.

I ricercatori del Dipartimento di Psicologia di Binghamton vanno oltre, concentrandosi non sulle difficoltà di chi scrive, ma sulla reazione di chi legge il messaggio. Ai partecipanti, 126 studenti della triennale, sono state sottoposte diverse conversazioni decontestualizzate, specificando solo se fossero post-it scritti a mano o messaggi telefonici. Il risultato? Nei casi in cui si trattava di conversazioni telefoniche, i messaggi che terminavano con un punto sembravano poco sinceri, privi di emozioni. La stessa sensazione non si verificava in caso di conversazioni post-it o altri messaggi su carta. Qui il punto sembrava solo concludere la frase, come grammatica vuole.

Certo, 126 studenti non sono un campione rappresentativo di una popolazione. Non è detto che la reazione sia la stessa per tutta la popolazione. Ma è molto probabile che condividiate il risultato di questa ricerca se appartenete a una generazione molto giovane, magari di quelle dal duemila in poi, per cui la comunicazione mediata da computer è intuitiva quanto quella ‘tradizionale’.

Se, invece, appartenete al gruppo dei fedelissimi della grammatica, dovreste iniziare a prestare maggiore attenzione all’evoluzione che questa sta vivendo. Il rischio? Sembrare distaccati persino ai vostri figli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image