Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Museo di Paestum, al via intervento per messa in sicurezza della Sala Romana

L'obiettivo è preservare i reperti archeologici fra cui il famoso Marsia, una singolare statua di bronzo d’età romana.

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 29 Febbraio 2016
Condividi

L’obiettivo è preservare i reperti archeologici fra cui il famoso Marsia, una singolare statua di bronzo d’età romana.

Parte un intervento di somma urgenza per mettere in sicurezza la Sala Romana del Museo Archeologico Nazionale di Paestum e preservare i reperti archeologici fra cui il famoso Marsia, una singolare statua di bronzo d’età romana: dopo un cedimento di parte della controsoffittatura al secondo piano del Museo nel luglio 2015, un sopralluogo ha evidenziato ulteriori criticità che hanno reso necessario un intervento immediato.
La messa in sicurezza comincia questa settimana e prevede lo spostamento dei reperti e la rimozione della controsoffittatura.
I lavori non impediranno la normale apertura del Museo che rispetterà gli orari ordinari.
La sala romana fu progettata negli anni ’90 dall’archeologo Mario Torelli che sarà coinvolto nel rifacimento del percorso.
Si darà così inizio a un progetto molto più ampio che riguarderà tutto l’edificio museale il quale presenta numerose problematiche tra le quali infiltrazioni d’acqua.
Pochi giorni fa, il comitato scientifico del Parco Archeologico di Paestum, al quale appartengono anche la prof.ssa Angela Pontrandolfo dell’Ateneo salernitano nonché la direttrice del Centre Jean Berard di Napoli, la prof.ssa Claude Pouzadoux, ha deliberato il progetto di riallestimento museale per il quale si prevedono numerose collaborazioni con figure di spicco del MiBACT e di università italiane e straniere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.