• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre anni fa moriva il padre della canzone cilentana: Aniello De Vita

In Cilento è ancora vivo il ricordo del grande autore cilentano.

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 24 Febbraio 2016
Condividi

In Cilento è sempre vivo il ricordo del grande autore cilentano.

Moriva esattamente tre anni fa, il 24 febbraio 2013, il cantautore cilentano Aniello De Vita, conosciuto come il “padre della canzone cilentana”. Nato a Moio della Civitella il 6 gennaio del 1941, De Vita ha vissuto la sua vita svolgendo una brillante attività di medico, cardiologo e anestesista a Salerno e coltivando da sempre la passione per il canto e la musica popolare.

Apprezzato non solo entro i confini del Cilento, il cantautore che ha dato voce alla “cilentanità” e che sul piano musicale è assurto a simbolo di questa terra, ha conosciuto anche importanti personaggi del mondo dello spettacolo esibendosi in diverse trasmissioni televisive, ed ottenendo anche prestigiosi premi. Le canzoni, quasi tutte improntate sul senso di appartenenza alla terra nativa, vertono sulla fase del suo allontanamento, doloroso, come fu per lui stesso ai tempi dell’università, a Napoli. La lingua utilizzata è il dialetto locale misto alla lingua nazionale, mentre simboli ricorrenti nella “poetica” devitiana sono gli ulivi cilentani e i valori della gente del posto, da custodire gelosamente.

La terra, le radici ed il lavoro emergono come principi assoluti da “Storie di canzoni”, un’autobiografia che parte dalla seconda guerra mondiale, momento che accompagna la sua nascita, e terreno su cui si sviluppa un interessante appronfondimento antropologico ed etnografico.

La canzone che lo ha reso celebre è senza dubbio “So nato a lo Ciliento… e me ne vanto” ma meritevoli di un sentito apprezzamento sono anche “L’aulivo”, “Io cilentano”, e diverse poesie. L’attività artistica di De Vita si è rivelata senz’altro un’attività sociologica, attenta a riaffermare tra le note i valori di una piccola ed amata società, quella cilentana. Ancora oggi tantissime persone lo ricordano con affetto e tanti artisti del panorama locale si ispirano a lui.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aniello de vitaCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

Emporio Orria

Cilento: le piccole attività rischiano la chiusura. “Sosteneteci. Ogni acquisto è un gesto d’amore per il proprio paese”

Un post sui social dei titolari dell’Emporio De Matteis di Orria ha…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.