Attualità

Soppressione comuni sotto i 5000 abitanti, l’Uncem Campania dice “no”

Contrario anche il deputato Pd Simone Valiante.

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2016

Vincenzo Luciano

Contrario anche il deputato Pd Simone Valiante.


Alla proposta di legge sulla soppressione dei comuni al di sotto dei cinquemila abitanti, d’iniziativa dei deputati Lodolini, Fanucci, Zoggia, Ascani, Paola Boldrini, Bruno Bossio, Fedi, Fragomeli, Gandolfi, Giuseppe Guerini, Lattuca, Naccarato, Patriarca, Pelillo, Petrini, Salvatore Piccolo, Porta, Sbrollini, Valeria Valente, Zan, per i quali “La proposta di legge nasce dall’esigenza di trovare un efficace meccanismo per ridurre l’elevata frammentarietà dei comuni italiani” e quindi fondere i comuni sotto i 5.000 abitanti, in modo obbligatorio, Vincenzo Luciano, presidente dell’ Uncem Campania risponde “no”
Sulla propria bacheca facebook, anche Simone Valiante, esprime il proprio dissenso «Dopo anni di discussione della legge a tutela dei Piccoli Comuni che stiamo, tra mille ostacoli e con grande fatica, insieme ai colleghi Iannuzzi e Borghi, portando avanti, la Ragioneria generale dello Stato arriva in Commissione con una relazione volumetrica ma soprattutto il sottosegretario Baretta oggi ci spiega che si deve ragionare in una logica di accorpamento. Chiaritevi le idee, ma io non rinuncio alla nostra battaglia a difesa dei Piccoli Comuni. Dopo le Province dobbiamo cancellare anche i piccoli comuni?».

«Mi pare un fatto grave che lede la democrazia della rappresentanza istituzionale. I comuni sotto i 5.000 son tantissimi e quasi tutti rurali e montani. L’ Uncem ha avviato una mobilitazione nazionale su ciò cercando di coinvolgere anche le Regioni,vedi Piemonte, Toscana, Lombardia. La cosa è brutta, e diventa anche più pesante se guardiamo al clima che ancora esiste contro i nostri Enti Montani. Noi vogliamo le Unioni dei comuni Montani, che trasformano e rilanciano l’esperienza delle CC.MM. ma senza una visione restrittiva e punitiva di quanto è avvenuto con le nostre Istituzione in montagna.- spiega il presidente Luciano– Ottimizzare le risorse, razionalizzare, tagliare, accorpare, fondere, queste sono le politiche per le aree rurali e montane? Non bastano uffici postali chiusi, scuole, presidi sanitari, trasporti, negozi, il nostro credito cooperativo, ed ora anche i nostri Comuni. Come si fa a pensare di porre un limite numerico alla rappresentanza democratica ed istituzionale dei piccoli comuni? Sotto i 5.000 abitanti non esisti, ti devi fondere o ti taglio i fondi. I piccoli comuni in Italia son il 70% degli 8006 comuni; s’intende cancellare un pezzo fondante della storia democratica e civile del nostro Paese, s’intende cancellare l’identità stessa della nostra Nazione fatta di comunità e della nostra gente. Non meritiamo neanche la rappresentanza istituzionale dei nostri territori e dei nostri cittadini! Aggregazioni e fusioni se pure servissero a migliorare qualità e servizi, perché non devono partire dal basso e con la volontà delle comunità? Dispiace dover ancora sottolineare e far capire l’importanza strategica dei nostri territori per l’intero Paese, come sia importante rafforzare, invece di strozzare e restringere, la rappresentanza democratica, politico-istituzionale, proprio per evitare disgregazione ed abbandono. In montagna e nelle realtà interne e rurali, mai come in questa fase, possiamo contribuire a disegnare un diverso destino economico del sistema Paese. Risorse naturali, ambientali, energia rinnovabile, green economy, sono il futuro. Bisogna capire che abbiamo bisogno di una governance forte ed autorevole che, senza conservatorismi, eviti neocolonizzazioni sui nostri territori. In Campania dobbiamo esaltare l’esperienza delle Comunità Montane, trasformandole in Unioni dei Comuni Montani per rilanciarle con altre funzioni e gestione di servizi. Ma bisogna evitare fughe in avanti, figlie di logiche che tendono a restringere la democrazia istituzionale e il pieno dispiegamento democratico dei nostri comuni montani. Bisogna aggiungere invece di togliere, sapendo, tra l’altro, ed è bene ricordarlo, che Presidenti, assessori, consiglieri non costano un euro nei nostri Enti Montani. Si dia attuazione alla legge sui piccoli Comuni ferma da due anni in parlamento, si superino alcune criticità della Delrio e si vada avanti per questa strada.
I nostri territori e i piccoli comuni hanno pagato e pagano certamente di più per le cattive politiche, che per la nostra posizione geografica. Ora Basta! Anche in Campania la mobilitazione è in atto; terremo a giorni una nostra Assemblea generale con Sindaci ed amministratori, per dire NO a chi pensa di chiudere la nostra rappresentanza democratica e chiederemo alla Regione, a cominciare dal Presidente De Luca, di sostenere la nostra battaglia.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home