• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Legambiente Paestum: “Contrari alla centrale, ecco perché”

Anche il circolo di Paestum di Legambiente dice no alla centrale a biomasse. Il perchè è spiegato dal presidente Pasquale Longo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Gennaio 2016
Condividi

Anche il circolo di Paestum di Legambiente dice no alla centrale a biomasse. Il perchè è spiegato dal presidente Pasquale Longo.

“Legambiente Paestum pur fermamente convinta della necessità di uscire, al più presto, dal sistema energetico basato sulle fonti fossili (petrolio e carbone) è contraria alla realizzazione di tale impianto perché a Capaccio può accadere quello che stanno già affrontando altre comunità in tante regioni italiane”. Inizia così una nota di Legambiente di Legambiente Paestum sulla questione della centrale a Capaccio.

“Il paesaggio di Paestum (patrimonio dell’umanità) e della chora deve essere protetto e risanato non può diventare luogo di impiantistica industriale”, spiega il presidente del circolo ambientalista Pasquale Longo. “L’impianto industriale verrebbe realizzato in un’area agricola (pertanto non idonea) a discapito della vocazione del luogo – aggiunge – Si tratterebbe di un’opera che produrrebbe benefìci solo agli investitori che oltre a godere di generosi incentivi statali, avrebbero a disposizione un impianto che in futuro potrebbe bruciare addirittura CSS (Combustibile Solido Secondario) e FORSU (Frazione Organica Stabilizzata)”.

“La centrale – spiega ancora Longo – dovrebbe essere alimentata da biomassa legnosa per circa 15mila tonnellate all’anno. Considerato che uno dei presupposti di tali impianti è la filiera corta sarebbe impossibile reperire tale quantità di materiale legnoso nel raggio di 15/20 Km. In più notevole sarebbe l’impatto viario causato dal transito di decine di camion al giorno su una rete viaria inidonea.
La combustione genererebbe l’emissione di COV (Composti Organici Volatili), di diossine, di metalli pesanti (presenti nella massa legnosa), e di particolato ultrasottile le nanopolveri che sono la fonte di maggior pericolo per gli esseri viventi umani e non, in quanto talmente piccoli da legarsi alle molecole generando forme tumorali.
Inoltre la realizzazione dell’impianto non determinerebbe nessun bilancio ambientale positivo”.

Di qui l’annuncio che Legambiente rinnova il sostegno al Comitato Sorvella/Sabatella e che il circolo sarà “parte attiva nel coordinamento delle associazioni per contrastare tale inopinata scelta e invitiamo ad una forte mobilitazione popolare, tra l’altro già in atto, nelle forme e nei modi che il coordinamento comunicherà al fine di concentrare le forze e mettere in circolo l’energia giusta per vincere questa battaglia”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziepaestumpaestum notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

Valle del Fasanella - Stemma

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” approva il nuovo stemma ufficiale

Approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni Valle del Fasanella, ora…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.