• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento una rassegna dedicata alle donne nella storia

Inizia da Eleonora de Fonseca Pimental la rassegna "Il monitore di Anne", dedicata alle donne nella storia.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Dicembre 2015
Condividi

Inizia da Eleonora de Fonseca Pimental la rassegna “Il monitore di Anne”, dedicata alle donne nella storia.

Inizia una nuova serie di incontri inerenti le figure femminili nella storia, donne di grande valore culturale, politico, sociale, artistico a cui la società non ha riservato un percorso di vita e di affermazione facile, anzi in molti casi gli ostacoli sono stati forti ed a volte con epilogo tragico.
“Il monitore di Anne”, questo il nome della rassegna, inizia il 5 dicembre e si occupa della figura femminile
Eleonora de Fonseca Pimentel. L’evento è a cura di Anna Giordano, in collaborazione con Anna Maria Torre, Gennaro Malzone e Biancarosa Di Ruocco. L’appuntamento è alle 17.30 presso la Sala Dragut (Via G.B.Riccio n.4 Torchiara)

​Eleonora de Fonseca Pimentel(Roma 1752-Napoli1799) Letterata, giornalista e patriota, è tra i maggiori protagonisti della straordinaria avventura politica ed umana della Repubblica napoletana del 1799. Era ammirata per la sua facilità nel comporre versi italiani e latini e per la conoscenza di molte lingue. Entrò nell’Accademia dei Filaleti e poi in quella dell’Arcadia, fu in relazione con il Metastasio e compose sonetti, cantate, epitalami, ecc. Allo scoppio della rivoluzione francese, la corte borbonica interruppe la politica di riforme, ed Eleonora, aderendo alle idee repubblicane, entrò in relazione con massoni e giacobini, aveva una totale dedizione ai principi di libertà e di democrazia. Proclamata la Repubblica partenopea, la Fonseca declamò il suo Inno alla libertà e, nei cinque mesi in cui durò il governo repubblicano, ne diresse il giornale ufficiale, il «Monitore Napoletano», osando denunciare soprusi e angherie, sforzandosi, ma con poco risultato, di rendere popolare il nuovo regime tra i ceti inferiori. Caduta la Repubblica, le truppe sanfediste riconquistarono Napoli ed Eleonora fu arrestata e condannata con giudizio sommario all’esilio perpetuo; ma poi deferita alla giunta di stato, fu condannata a morte il 17 agosto del 1799. Tre giorni dopo salì coraggiosamente il patibolo in piazza Mercato. Dicono gli storici che sul palco recitò un frammento di Virgilio: Forsan et haecolimmeminissejuvabit ( «Forse un giorno gioverà ricordare tutto questo».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizietorchiaratorchiara notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mercatini di Natale

Piaggine, annullati i mercatini di Natale per scarse adesioni. Dal Forum dei Giovani: “Riflettiamo sull’importanza della collaborazione”

Il Forum dei Giovani ha dovuto annunciare, a malincuore, di essersi ritrovato…

Municipio Eboli

Eboli, pubblicata la graduatoria per la “Carta Dedicata a Te” 2025: 1565 beneficiari

Eboli ha reso nota la graduatoria dei beneficiari della Carta Solidale Acquisti…

Agricoltura

A Capaccio Paestum arriva il ministro Lollobrigida: incontro con Confagricoltura

L'agricoltura campana tra innovazione, sostenibilità e competitività: questo il tema del convegno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.