• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Botti di Capodanno: in Provincia di Salerno si fa informazione nelle scuole

Parte la campagna di informazione nelle scuole sui pericoli di uso improprio dei botti di fine anno.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Novembre 2015
Condividi

Parte la campagna di informazione nelle scuole sui pericoli di uso improprio dei botti di Capodanno.

Con l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno, la Questura di Salerno, in collaborazione con il M.I.U.R. ambito territoriale di Salerno, nel solco delle iniziative realizzate negli anni scorsi, per sensibilizzare gli studenti sulla pericolosità dei fuochi pirotecnici, ha organizzato una campagna d’informazione che si svilupperà nel capoluogo e in provincia, attraverso incontri concordati con diversi istituti scolastici.
Durante gli incontri, che si terranno dal 23 novembre al 21 dicembre 2015, gli Artificieri Antisabotaggio della Polizia di Stato, illustreranno i rischi collegati all’uso dei fuochi d’artificio, soprattutto quelli illegali, anche mediante la proiezione di un filmato esplicativo che, più delle parole e dei divieti, racconta dei rischi di danni fisici che si corrono nel maneggiare e fare esplodere petardi, anche quelli che all’apparenza possono sembrare innocui.
Si vogliono realizzare, in tal modo, occasioni di crescita e di informazione che, nelle passate esperienze, hanno suscitato negli studenti un notevole grado di attenzione e di interesse, grazie alle spiegazioni date dal personale specializzato della Polizia di Stato sui perché non vanno usati impropriamente artifici pirotecnici, bombe carta e botti per festeggiare Natale e Capodanno.
Nel corso degli incontri, strutturati con momenti di interattività, gli esperti risponderanno alle domande degli studenti, con consigli e suggerimenti utili per non incorrere in situazioni di pericolo insite, ad esempio, nel raccogliere da terra petardi inesplosi.
Tali iniziative di educazione alla legalità tendono a promuovere, inoltre, la vicinanza, il dialogo e lo scambio tra la Polizia di Stato e gli studenti per realizzare, nello spirito di “prossimità”, una sicurezza sempre più “partecipata” non solo nelle scuole ma nell’intero tessuto sociale contribuendo, in tal modo, alla costruzione di un rapporto di fiducia che sia in grado di sollecitare un tessuto sociale cooperativo.

s
TAG:CilentoProvincia di SalernoSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carlo Cavallo

Eccellenza: altro colpo in casa Ebolitana, preso l’attaccante Cavallo

La società dell’Ebolitana continua a muoversi con decisione sul mercato, dimostrando grande…

Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

Tribunale Vallo

Stella Cilento: al via un progetto di reinserimento sociale con i lavori di pubblica utilità

Le attività si svolgeranno a titolo gratuito per una durata minima di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.