Cronaca

Botti di Capodanno: in Provincia di Salerno si fa informazione nelle scuole

Parte la campagna di informazione nelle scuole sui pericoli di uso improprio dei botti di fine anno.

Comunicato Stampa

20 Novembre 2015

Parte la campagna di informazione nelle scuole sui pericoli di uso improprio dei botti di Capodanno.

Con l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno, la Questura di Salerno, in collaborazione con il M.I.U.R. ambito territoriale di Salerno, nel solco delle iniziative realizzate negli anni scorsi, per sensibilizzare gli studenti sulla pericolosità dei fuochi pirotecnici, ha organizzato una campagna d’informazione che si svilupperà nel capoluogo e in provincia, attraverso incontri concordati con diversi istituti scolastici.
Durante gli incontri, che si terranno dal 23 novembre al 21 dicembre 2015, gli Artificieri Antisabotaggio della Polizia di Stato, illustreranno i rischi collegati all’uso dei fuochi d’artificio, soprattutto quelli illegali, anche mediante la proiezione di un filmato esplicativo che, più delle parole e dei divieti, racconta dei rischi di danni fisici che si corrono nel maneggiare e fare esplodere petardi, anche quelli che all’apparenza possono sembrare innocui.
Si vogliono realizzare, in tal modo, occasioni di crescita e di informazione che, nelle passate esperienze, hanno suscitato negli studenti un notevole grado di attenzione e di interesse, grazie alle spiegazioni date dal personale specializzato della Polizia di Stato sui perché non vanno usati impropriamente artifici pirotecnici, bombe carta e botti per festeggiare Natale e Capodanno.
Nel corso degli incontri, strutturati con momenti di interattività, gli esperti risponderanno alle domande degli studenti, con consigli e suggerimenti utili per non incorrere in situazioni di pericolo insite, ad esempio, nel raccogliere da terra petardi inesplosi.
Tali iniziative di educazione alla legalità tendono a promuovere, inoltre, la vicinanza, il dialogo e lo scambio tra la Polizia di Stato e gli studenti per realizzare, nello spirito di “prossimità”, una sicurezza sempre più “partecipata” non solo nelle scuole ma nell’intero tessuto sociale contribuendo, in tal modo, alla costruzione di un rapporto di fiducia che sia in grado di sollecitare un tessuto sociale cooperativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Allarme truffe agli anziani: a Salerno presentata la campagna “Non farti truffare”

Comune e Forze dell'Ordine insieme contro il fenomeno con finanziamento Ministero dell'Interno. Parte una campagna diretta agli over 65

Ernesto Rocco

21/05/2025

Nuovo incendio a Pontecagnano: a fuoco rifiuti in via Lago di Caldonazzo

Ennesimo rogo in un'area alle spalle del Centro Sportivo Mery Rosy, dove i Vigili del Fuoco sono intervenuti per estinguere le fiamme

Droga negli slip per consegnarla al compagno: arrestata

La donna è stata intercettata dagli agenti con delle dosi di hashish nascosti negli slip

Salerno, somministravano bevande alcoliche a minori di 16 anni: sospesa attività di un bar in centro

I titolari degli esercizi, oltre ad essere sanzionati, sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria

Morte di Dora Lagreca, nuova richiesta di archiviazione: famiglia annuncia opposizione e valuta l’imputazione coatta

"Siamo profondamente amareggiati dal fatto che non si possa più effettuare un’analisi corretta del tasso alcolemico, a causa di un errato repertamento del sangue"

Capaccio Paestum, camion con gru resta incastrato al sottopasso: disagi alla circolazione

L’urto ha danneggiato il muro. Si registrano disagi alla circolazione

Università di Salerno, clima di intimidazione e silenzi: la denuncia di studenti e ricercatori

Gli studenti e ricercatori chiedono l’apertura immediata di un’indagine indipendente, documentata e trasparente, per far luce sui fatti e ripristinare un ambiente sicuro e rispettoso

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

Ernesto Rocco

21/05/2025

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Torna alla home