Attualità

Accadde oggi: il 7 novembre del 1988 parte la prima puntata di “Striscia la notizia” il TG satirico ideato da Antonio Ricci

Sergio Pinto

7 Novembre 2015

Striscia la notizia

Sono passati la bellezza di 27 anni ma non li dimostra affatto, stiamo parlando del telegiornale satirico più famoso d’Italia, “Striscia la notizia” una creatura partorita dalla mente di Antonio Ricci. Era lunedì 7 novembre 1988 quando, alle 20:20 su Italia 1, va in onda la prima puntata di un telegiornale che all’epoca non voleva far altro che divertire i telespettatori  prima dell’atteso film. Ma il programma dalle prime battute spicca il volo e solo dopo un anno passa sul canale ammiraglia dell’allora “Fininvest”. Nel primo anno di programmazione a condurre “Striscia”, ritroviamo una coppia consolidata nel programma che ha lanciato Ricci come regista ed autore “Drive in”, Gianfranco D’Angelo ed Ezio Greggio, quest’ultimo diventerà volto storico del programma. Nel 1994 entra a far parte della corazzata Ricci, Enzo Iacchetti volto già noto della comicità. Oggi oltre a strappare qualche risata Il TG satirico è diventato un vero e proprio punto di riferimento per i telespettatori che lamentano un torto o sperano nella risoluzione di un problema annoso. Alcuni dati dell’Università Bocconi di Milano danno una chiara idea della portata del fenomeno: dal 1992 al 2010 grazie alle segnalazioni di Striscia, su un totale di 58 miliardi di euro di sprechi di denaro pubblico denunciati, sono stati recuperati circa 7,8 miliardi.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home