Attualità

Abbandono di sigarette, cambia la legge e Pollica perde il suo primato

Dal luglio scorso Pollica perde un singolare primato in materia ambientale.

Ernesto Rocco

25 Ottobre 2015

Dal luglio scorso Pollica perde un singolare primato in materia ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Dallo scorso luglio è entrato in vigore il DDL “Green Economy” che prevede multe per chi sporca la città. Chi getta per strada mozziconi di sigaretta e gomme da masticare rischia una multa da 30 a 150 euro.
La legge punta a migliorare la situazione di alcuni comuni che anche a causa di questi piccoli rifiuti versano talvolta nel degrado. Ma non tutti sanno che anche prima del DDL “Green Economy” alcuni enti avevano le loro regole in materia di abbandono di cicche di sigarette o chewingum. A Trento, ad esempio, la sanzione era di 500 euro e non riguardava solo i mozziconi ma si estende a chi getta a terra qualsiasi rifiuto. A Firenze, la multa era di a 150 euro, a Parma 300 euro, a Milano 450 euro, a Lucca dai 30 ai 150 euro, a Ferrara 100. Nelle grandi capitali europee i prezzi restano nella media, fino ad un massimo di 500 euro. Il paese più severo in tema di inquinamento, invece, è nel Cilento. Si tratta di Pollica dove le sanzioni arrivavano fino a mille euro!

Ciò grazie ad un’ordinanza di circa sei anni fa con cui il sindaco Angelo Vassallo decise di punire chiunque fosse sorpreso a sporcare le aree pubbliche. Nell’occasione il sindaco pescatore provvide anche ad avvisare i tabaccai di mettere a disposizione dei fumatori i cosiddetti Pat, cioè posacenere portatili da tenere in borsa o in tasca.
Con la nuova normativa nazionale Pollica perde il suo primato di città più severa d’Italia e forse d’Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home