Attualità

Abbandono di sigarette, cambia la legge e Pollica perde il suo primato

Dal luglio scorso Pollica perde un singolare primato in materia ambientale.

Ernesto Rocco

25 Ottobre 2015

Dal luglio scorso Pollica perde un singolare primato in materia ambientale.

Dallo scorso luglio è entrato in vigore il DDL “Green Economy” che prevede multe per chi sporca la città. Chi getta per strada mozziconi di sigaretta e gomme da masticare rischia una multa da 30 a 150 euro.
La legge punta a migliorare la situazione di alcuni comuni che anche a causa di questi piccoli rifiuti versano talvolta nel degrado. Ma non tutti sanno che anche prima del DDL “Green Economy” alcuni enti avevano le loro regole in materia di abbandono di cicche di sigarette o chewingum. A Trento, ad esempio, la sanzione era di 500 euro e non riguardava solo i mozziconi ma si estende a chi getta a terra qualsiasi rifiuto. A Firenze, la multa era di a 150 euro, a Parma 300 euro, a Milano 450 euro, a Lucca dai 30 ai 150 euro, a Ferrara 100. Nelle grandi capitali europee i prezzi restano nella media, fino ad un massimo di 500 euro. Il paese più severo in tema di inquinamento, invece, è nel Cilento. Si tratta di Pollica dove le sanzioni arrivavano fino a mille euro!

Ciò grazie ad un’ordinanza di circa sei anni fa con cui il sindaco Angelo Vassallo decise di punire chiunque fosse sorpreso a sporcare le aree pubbliche. Nell’occasione il sindaco pescatore provvide anche ad avvisare i tabaccai di mettere a disposizione dei fumatori i cosiddetti Pat, cioè posacenere portatili da tenere in borsa o in tasca.
Con la nuova normativa nazionale Pollica perde il suo primato di città più severa d’Italia e forse d’Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home