Attualità

La ripresa della produzione olearia 2015 nel Cilento

Cilento… terra contraddistinta da una forte tradizione gastronomica, da una vastissima scelta di vini di qualità (tra cui alcuni premiati dalla guida gambero rosso con il massimo dei punteggi) ma anche da una selezione di olio extravergine di oliva marchiato DOP che fronteggia dignitosamente con le altre produzione di qualità di tutta Italia ( parliamo di Liguria, Toscana e Umbria).

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2015

Cilento… terra contraddistinta da una forte tradizione gastronomica, da una vastissima scelta di vini di qualità (tra cui alcuni premiati dalla guida gambero rosso con il massimo dei punteggi) ma anche da una selezione di olio extravergine di oliva marchiato DOP che fronteggia dignitosamente con le altre produzione di qualità di tutta Italia ( parliamo di Liguria, Toscana e Umbria).

Del resto non è una novità che la produzione di olio nel 2014 nel Cilento è stata una vera tragedia; le cause sono state diverse e coadiuvanti, considerando l’attacco della mosca olearia, le condizione pedoclimatiche sfavorevoli e in alcuni casi anche insufficienti manutenzioni degli impianti. Questo andamento ha fatto lievitare i prezzi dell’olio in maniera piuttosto vertiginosa, registrando vendite a circa dieci euro al litro e molteplici sono stati i casi in cui diverse azienda hanno attuato metodi di frode. Insomma la produzione olearia dell’anno precedente ha portato diversi disagi ed è lecito chiedersi quest’anno quale situazione ci ritroveremo a gestire. Iniziamo innanzitutto proprio dalle condizioni climatiche generali e quelle cha hanno contraddistinto il Cilento. Quest’anno nel periodo estivo abbiamo avuto un clima decisamente caldo con lunghi periodi di siccità specie nel mese di Luglio, mentre Agosto è stato alternato da giornate caldissime con piogge tempestive ma moderate. Questa situazione non ha danneggiato in maniera significativa gli oliveti che hanno subito una forte produzione e un ottimo sviluppo vegetativo grazie alle ultime piogge tra fine settembre e gli inizi di ottobre. Questo clima in percentuale favorevole ha sfavorito l’attacco della mosca olearia portando ad un’ottima crescita sanitaria delle drupe aumentando anche la densità di produzione, facendo presagire livelli di resa decisamente alti nella produzione del 2015. Cogliendo l’occasione, secondo diverse pubblicazioni in altre testate giornalistiche è proprio il Cilento, in particolare Casal Velino, a mandare le prime produzioni ad una nota guida enogastronomica sfidando la grandissima discussione di produzione di qualità olearia a seconda della maturazione della drupa. Il risultato? Grande qualità nonostante la produzione anticipata, mostrando il carattere e la grande potenzialità del nostro territorio. Ancora non ho avuto modo l’occasione di poter degustare e provare la nuova produzione di olio, ma ricordo perfettamente quelle precedenti, specie quella decisamente ottima de2013. Il Cilento è contraddistinto da diverse tipologie di drupe e da innumerevoli tipologie di olio che possono soddisfare ogni tipo di palato. Particolarmente l’olio extra vergine d’oliva DOP Cilentano è piuttosto profumato con sentori misti alla caratteristica buccia di pomodoro e/o foglie di carciofi. Nel palato si esprime con un carattere deciso e leggermente aggressivo, risultato della grande estrazioni di polifenoli e quindi dall’ottima materia prima. Con questi presupposti spero che dopo un anno di “ riflessione forzata” l’olio del 2015 possa rinascere e manifestare le caratteristiche organolettiche che merita, la qualità che sgorga dall’uso di materia prima e la passione che gli olivicoltori impiegano quotidianamente per offrire il miglior risultato possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home