Attualità

Fondovalle Calore: c’è scetticismo sulla ripresa dei lavori

Ripresa dei lavori alla Fondovalle Calore? Sul territorio scetticismo e perplessità.

Katiuscia Stio

7 Ottobre 2015

Ripresa dei lavori alla Fondovalle Calore? Sul territorio scetticismo e perplessità.

InfoCilento - Canale 79

AQUARA. Hanno espresso molti dubbi e perplessità i cittadini presenti al Consiglio Generale della Comunità montana Alburni sul tema della Fondovalle Calore che si è tenuto lo scorso lunedì 5 ad Aquara. Nel mentre si aspetta la data per la Conferenza istituzionale dei servizi, il popolo, stanco di speranze disattese, manifesta il proprio scetticismo sull’ennesimo incontro per “discutere ancora” della Fondovalle Calore.
«Parole tante, sogni sempre gli stessi, personaggi in cerca d’autore per la medesima commedia sul “palco” della Valle da almeno 20 anni. E poi il nuovo convitato di pietra rappresentato dalla Provincia di Salerno, nuovo Ente attuatore della Fondovalle dal lontano 2003. Ma il nuovo convitato di pietra gioca a carte coperte e il gioco delle “tre carte” è sempre lo stesso.- dichiara l’avvocato e giornalista Giovanni Francione- Dove sono finiti i finanziamenti per il primo lotto della Fondovalle Calore? Nel bilancio di previsione 2015 della Provincia risultano “certi” solo undici milioni di euro di cui due milioni già vincolati per contenziosi con l’impresa appaltatrice. Ne restano nove milioni di euro che non serviranno nemmeno a ultimare i nuovi piloni da installare sul tratto intermedio. Dunque, che fare? Cosa si inventeranno i soliti prestigiatori locali e provinciali per tenere in piedi un sogno che ormai si è trasformato in un vero e proprio incubo per le popolazioni locali»
«Ho udito molte volte la parola “politica” dai partecipanti del Consiglio e nei numerosi interventi. – afferma Michele Peduto, consigliere di Minoranza di Bellosguardo – Visti i risultati, consiglio ai più di contenersi. Il tempo delle favole è ormai finito».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home