• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il paese con più acqua del Cilento resta a secco: è polemica

E' tra i comuni con il maggior numero di sorgenti di tutto il Cilento eppure è rimasto senz'acqua. Scoppia la polemica.

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 5 Ottobre 2015
Condividi

E’ tra i comuni con il maggior numero di sorgenti di tutto il Cilento eppure è rimasto senz’acqua. Scoppia la polemica.

Sessa Cilento. Nelle ultime due settimane i cittadini hanno dovuto far fronte alla mancanza di acqua; l’erogazione idrica è stata sospesa più volte dalle 18:00 alle 10:00 del giorno successivo lasciando a secco i rubinetti per tutta la notte e le prime ore del mattino. In alcuni casi, sui social network, si sono registrate lamentele da parte degli abitanti per il mancato preavviso.

Nonostante si sia trattato di un provvedimento deciso dal Consac a causa della scarsità di acqua causata dall’assenza di piogge nei mesi estivi, non sono mancate le polemiche. Certo è quantomeno singolare che abbia problemi idrici un comune come quello di Sessa Cilento ricco di corsi d’acqua al punto che la frazione di San Mango è nota come “paese delle fresche sorgenti”. A sottolineare la situazione paradossale è Aniello Elia, ex assessore comunale passato all’opposizione. Dalla propria pagina Facebook Elia tuona contro l’amministrazione comunale che avrebbe permesso ai comuni limitrofi di attingere dai serbatoi del Comune di Sessa, in barba ad una delibera che autorizzava il prelievo della sola acqua in eccesso attraverso la realizzazione di una linea separata che raccogliesse l’acqua di sfioro dei serbatoi. «La proprietà dell’acqua è dei cittadini – dichiara Elia – e personalmente mi sono sempre battuto perché questo bene indispensabile non venisse toccato da nessuno. Oggi, nonostante la delibera fosse chiara in tutti i punti, si è pensato bene di togliere l’acqua ai cittadini sessesi per farne dono ai nostri confinanti».
Che l’amministrazione comunale sia più o meno responsabile della mancanza d’acqua rimane da stabilire, quel che è certo è che a rimanere a secco è stato il comune cilentano che vanta il maggior numero di sorgenti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:acquaCilentosessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Valle del Fasanella - Stemma

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” approva il nuovo stemma ufficiale

Approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni Valle del Fasanella, ora…

Stio: prende il via la 35^ edizione della Festa della Castagna

Il convegno "Castanea" ha aperto la trentacinquesima edizione della Festa della Castagna…

Eboli: presto la riapertura del sottopasso in via Scocozza

Dal sindaco Mario Conte arrivano le rassicurazioni per la riapertura del sottopasso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.