Attualità

Pubblicato il nuovo libro del cilentano Antonio Sacco

E' stato pubblicato da alcuni giorni il nuovo libro di Antonio Sacco dal titolo "In ogni Uomo un haiku" edito da Arduino Sacco Editore.

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2015

E’ stato pubblicato da alcuni giorni il nuovo libro di Antonio Sacco dal titolo “In ogni Uomo un haiku”  edito da Arduino Sacco Editore.

InfoCilento - Canale 79


Il libro consta in oltre 230 componimenti haiku, genere poetico nato e sviluppatosi nella delicata cultura nipponica a partire dal XVII secolo.
“In ogni Uomo un haiku” è arricchito anche dalla nota introduttiva di Luca Cenisi, Presidente dell’Associazione Italiana Haiku e direttore della rivista specializzata “Haijin Italia”, e dalla postfazione di Andrea Casella, giovane poeta dilettante e avvocato cilentano.
L’Autore, Antonio Sacco, è un poeta cilentano di Vallo della Lucania.
Come egli stesso spiega il suo avvicinamento alla poesia haiku è avvenuta casualmente leggendo il libro di Erich Fromm “Avere o Essere?”. Nell’opera lo psicanalista proponeva un’interessante paragone tra poesia dell’estremo oriente e poesia occidentale al fine di evidenziare le differenze salienti tra la visione occidentale, rispetto alla modalità di essere e la modalità di avere, e quella orientale.
Più nello specifico Fromm  raffrontava il modo in cui due poeti, il giapponese Basho e l’inglese Tennyson si rapportavano ad un fiore durante una passeggiata. Era un esempio che spiegava perfettamente la differenza tra le due mentalità – quella dell’essere e quella dell’avere – su cui era incentrato il libro.
Da allora , spiega Antonio Sacco, “per un anno e mezzo mi sono dedicato allo studio della poetica haiku e al comporre anche haiku contando le sillabe di ogni parola che entrava a far parte del componimento”. Già perché questo tipo di poesia ha un metro ben preciso: ovverosia è strutturato in modo tale che il primo verso abbia solo 5 sillabe , il secondo 7 sillabe e il terzo verso 5 sillabe. Per un totale di 17 sillabe complessive in tre soli versi.
Questo può far facilmente capire al lettore che la poesia haiku è un tipo di poesia priva di fronzoli e pomposità ed è essenziale e immediata. Una fotografia di un’attimo, di un’impressione, di uno stato d’animo.
Negli haiku si capisce subito che il sentire poetico dell’haijin (ossia dello scrittore di haiku) non spiega mai tutto, dato anche la stringatezza imposta del numero limitato di sillabe, ma tutt’al più suggerisce al lettore l’empatia, quel sentire poetico essenziale tra chi scrive e chi legge.

Fondamentale, in questo tipo di poesia, anche il kigo ossia la presenza dell’elemento stagionale che inquadri il componimento in una data stagione dell’anno. Il kigo può essere rappresentato da un animale, un fiore, una pianta, una festività che metonimicamente fa capire il periodo stagionale.
Molto care alla tradizione della poesia haiku sono anche i sentimenti che pervadono i componimenti de “In ogni Uomo un haiku”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home