Attualità

Da Agropoli a Pizzighettone, la storia dei cani da guerra

Da Agropoli a Pizzighettone, una manifestazione per ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli protagonisti della Prima Guerra Mondiale: i cani.

Redazione Infocilento

20 Settembre 2015

Lo scorso week end si è tenuta a Pizzighettone, Comune di circa 7.000 abitanti in provincia di Cremona, una singolare manifestazione che, in occasione del Centenario della Grande Guerra, si proponeva di ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli ed oscuri protagonisti del conflitto mondiale: i cani.

InfoCilento - Canale 79

Vari stand affidati a diverse associazioni cinofile celebravano alcune razze distintesi nella Prima Guerra Mondiale.
Così, abbiamo appreso che fin da tempi antichissimi, risalenti agli Assiri ed agli Egiziani, l’uomo si è servito del suo fedele amico in combattimento.
Tra i vari stand che erano stati allestiti si è dimostrato di particolare interesse quello della Società Italiana Collie, aderente all’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, che ha ricevuto i complimenti degli organizzatori e del Sindaco di Pizzighettone, Signora Maria Carla Bianchi.

La Società Italiana Collie si è avvalsa, per l’allestimento del suo stand, della collaborazione di un suo socio di Agropoli, Lucio Rocco, che da sempre studia la storia di questa razza.
Oltre a fotografie d’epoca, di enorme interesse storico, il sig. Rocco ha fornito alla SIC un volume da lui preparato, contenente vari articoli illustrativi del lavoro che il collie ha svolto nella Grande Guerra.
Ciò che è straordinario è che questo lavoro ha avuto origine proprio in Italia per merito del Capitano Ernesto Ciotola nei primi anni del XX secolo. I collie del Capitano Ciotola e del suo collaboratore Ten. Valentino Ferliga erano addestrati a cercare i feriti dopo una battaglia per aiutarli a mettersi in salvo. Con questo lavoro i Collie del Cap. Ciotola hanno salvato la vita a migliaia di soldati che sarebbero morti senza il loro intervento.
Il Sindaco di Pizzighettone ha ringraziato telefonicamente Lucio Rocco lasciandogli una dedica sul libro per ringraziarlo del contributo dato al buon esito della manifestazione e lo ha invitato a visitare al più presto Pizzighettone.
Con molta probabilità si terrà anche ad Agropoli in primavera un raduno di questi splendidi animali, unitamente ad un convegno sulla razza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home