Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da Agropoli a Pizzighettone, la storia dei cani da guerra

Da Agropoli a Pizzighettone, una manifestazione per ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli protagonisti della Prima Guerra Mondiale: i cani.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Settembre 2015
Condividi

Lo scorso week end si è tenuta a Pizzighettone, Comune di circa 7.000 abitanti in provincia di Cremona, una singolare manifestazione che, in occasione del Centenario della Grande Guerra, si proponeva di ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli ed oscuri protagonisti del conflitto mondiale: i cani.

Vari stand affidati a diverse associazioni cinofile celebravano alcune razze distintesi nella Prima Guerra Mondiale.
Così, abbiamo appreso che fin da tempi antichissimi, risalenti agli Assiri ed agli Egiziani, l’uomo si è servito del suo fedele amico in combattimento.
Tra i vari stand che erano stati allestiti si è dimostrato di particolare interesse quello della Società Italiana Collie, aderente all’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, che ha ricevuto i complimenti degli organizzatori e del Sindaco di Pizzighettone, Signora Maria Carla Bianchi.

La Società Italiana Collie si è avvalsa, per l’allestimento del suo stand, della collaborazione di un suo socio di Agropoli, Lucio Rocco, che da sempre studia la storia di questa razza.
Oltre a fotografie d’epoca, di enorme interesse storico, il sig. Rocco ha fornito alla SIC un volume da lui preparato, contenente vari articoli illustrativi del lavoro che il collie ha svolto nella Grande Guerra.
Ciò che è straordinario è che questo lavoro ha avuto origine proprio in Italia per merito del Capitano Ernesto Ciotola nei primi anni del XX secolo. I collie del Capitano Ciotola e del suo collaboratore Ten. Valentino Ferliga erano addestrati a cercare i feriti dopo una battaglia per aiutarli a mettersi in salvo. Con questo lavoro i Collie del Cap. Ciotola hanno salvato la vita a migliaia di soldati che sarebbero morti senza il loro intervento.
Il Sindaco di Pizzighettone ha ringraziato telefonicamente Lucio Rocco lasciandogli una dedica sul libro per ringraziarlo del contributo dato al buon esito della manifestazione e lo ha invitato a visitare al più presto Pizzighettone.
Con molta probabilità si terrà anche ad Agropoli in primavera un raduno di questi splendidi animali, unitamente ad un convegno sulla razza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.