Attualità

La questione cinghiali approda in Parlamento: presto un piano nazionale

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: "Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali",

Redazione Infocilento

18 Settembre 2015

Camera dei Deputati

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: “Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali”,

InfoCilento - Canale 79

La necessità di un contenimento degli ungulati nei territori montani e collinari italiani approda alla Camera dei Deputati. Nel pomeriggio di giovedì 17 settembre, il Sottosegretario sottosegretario Silvia Velo ha infatti risposto all’interrogazione a risposta immediata sulle misure atte a contenere la proliferazione dei cinghiali presentata dai deputati Enrico Borghi insieme ai colleghi Ermete Realacci, Chiara Braga, Tino Iannuzzi, Alessandro Mazzoli e Oreste Pastorelli. “Sono stati chiariti alcuni punti fondamentali per inquadrare e risolvere le problematiche evidenziate da sindaci, associazioni agricole ed Enti parco – precisa Borghi, presidente nazionale dell’Uncem e presidente dell’Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna – Ma il Sottosegretario Velo ha ribadito anche gli strumenti già a disposizione, che devono essere sempre più condivisi tra le regioni individuando una stretegia chiara e stabile per i prossimi anni”.

La grande proliferazione della fauna selvatica e in particolare dei cinghiali, che secondo stime Ispra hanno ormai superato il milione di esemplari, sta causando danni ingenti alle colture agricole e anche alcuni gravi incidenti all’uomo. La situazione ha assunto di fatto dimensioni e caratteristiche di una vera e propria emergenza, da superare avendo come bussola la gestione degli equilibri ecologici. In particolare i nostri Parchi Nazionali, che hanno strumenti in più rispetto al resto del territorio per governare questo fenomeno con rigore, sono le istituzioni che meglio si possono candidare ad affrontare il problema in modo serio e scientifico. Sono diversi i Parchi Nazionali che già attuano con successo ed efficacia le linee guida dell’Ispra per la gestione del cinghiale mentre altri, pur avendo a disposizione risorse, le hanno implementate in maniera parziale e insufficiente. Come testimoniato anche dal recente allarme di Coldiretti, Cia e Confagricoltura sui danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica, il cinghiale rappresenta la parte preponderante del problema viste le sue caratteristiche, le sue abitudini alimentari e l’assenza di una specie animale antagonista.

“A seguito della nostra interrogazione – aggiunge Enrico Borghi – si è svolto martedì scorso un incontro al Ministero dell’Ambiente con tutti i Parchi Nazionali per fronteggiare il problema e monitorare i Parchi per capire chi sta intervenendo, come il Parco Nazionale Val Grande, e chi invece è inerte, dove può essere necessario individuare un commissario ad acta per affrontare il problema ungulali”. Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali hanno già avviato una serie di audizioni con le associazioni agricole e proseguiranno con ulteriori portatori di interesse. “Su un punto in particolare siamo certi sia necessario lavorare – sottolinea il presidente nazionale Uncem – le buone pratiche di abbattimento selettivo e contenimento faunistico attualmente in corso nei Parchi nazionali e negli Ambiti territoriali di caccia saranno oggetto di standardizzazione e di direttive specifiche verso tutte le aree protette. Chiediamo alla conferenza Stato-Regioni di adottare queste direttive per i parchi regionali e per le aree non protette al fine di far fronte all’emergenza su tutto il territorio nazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home