Attualità

Agropoli, arriva il nuovo comandante della capitaneria di porto

Dopo tre anni di servizio sulla costa cilentana, alla guida dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, il Capitano di Corvetta Rosario Florio ha ceduto la guida dei suoi circa sessanta uomini

Redazione Infocilento

4 Settembre 2015

Dopo tre anni di servizio sulla costa cilentana, alla guida dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, il Capitano di Corvetta Rosario Florio ha ceduto la guida dei suoi circa sessanta uomini dislocati su un tratto di costa che va dal Comune di Capaccio al Comune di Ascea.

Questa mattina la cerimonia di passaggio di consegne tra lui e il nuovo comandante, il tenente di vascello Gianluca Scuccimarri.

E’ stata l’occasione per Florio di fare il sunto dell’attività svolta in questo triennio.

“Il bilancio di questi tre anni di lavoro – ha detto – vede l’irrogazione da parte degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli di sanzioni amministrative per un ammontare di circa un milionetrecentosedicimila euro con la redazione di circa milleduecentocinquanta processi verbali di contestazione amministrativa nelle materie di competenza del Corpo (demanio, ambiente, pesca marittima, sicurezza della navigazione e portuale)”.

Per quanto concerne le informative trasmesse alle Procure della Repubblica queste sono state nel complesso “Circa centocinquanta con il compimento di circa sessanta sequestri penali”.
“Nel complesso – ha sottolineato Florio – risultano essere stati sottoposti a sequestro penale e/o amministrativo, con relativa confisca, attrezzi da pesca per una lunghezza di circa 20 Km in quanto non conformi alla legislazione comunitaria e nazionale in materia di pesca”.
“Durante questi tre anni – ha poi evidenziato il comandante uscente – in materia penale l’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli ha portato a conclusione la complessa indagine denominata “Tripodi” (I tripodi sono strumenti atti ad inibire la pesca a strascico sotto costa e posizionati nel tratto di mare antistante il Porto di Agropoli). L’indagine è stata svolta sotto il diretto coordinamento della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e della Procura Regionale delle Corte dei Conti, per le connesse responsabilità di carattere amministrativo e contabile, nel corso delle indagini sono state ipotizzate una serie di fattispecie delittuose in quanto i tripodi posizionati non corrispondevano per numero a quelli da progetto”.
“In materia ambientale rilevante – ha detto Florio – è stata l’attività investigativa compiuta per la protezione dei corsi di acqua con l’accertamento delle connesse responsabilità penali a carico di oleifici i quali sversavano i reflui delle attività di lavorazione direttamente nei corsi d’acqua ed, altresì, a carico di taluni imprenditori locali che utilizzavano i propri terreni quali discariche abusive”.
“Amministrativamente – infine – l’Ufficio ha rilasciato circa duecento provvedimenti abilitanti alla navigazione marittima tra patenti nautiche e titoli professionali marittimi, mentre per le rimanenti pratiche amministrative, comprese tra iscrizione/cancellazione dei marittimi, convenzioni di arruolamento, pubblicità navale, iscrizione/cancellazione del naviglio e certificati di sicurezza rilasciati, queste ammontano a circa trecento”.
Dal punto di vista della ricerca e soccorso in mare, invece, sono state salvate circa duecentocinquanta persone in pericolo.

Il Capitano di Corvetta Rosario Florio è stato trasferito a Roma presso l’Ufficio Legislativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, negli uffici di diretta collaborazione del Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On.le Graziano Del Rio.

Il suo successore è il Tenente di Vascello Gianluca Scuccimarri. E’ nato a Bari e ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 2002 al 2007, conseguendo la laurea magistrale in “Scienze del governo e dell’amministrazione del mare”.
Al termine degli studi è stato destinato prima presso la Capitaneria di Porto di Gallipoli e poi presso la Capitaneria di Barletta ove ha ricoperto l’incarico di Capo Servizio Operativo.
Presso il Centro di formazione specialistica in materia ambientale, di pesca e dei servizi d’istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto – “M.A.V.M. Bruno Gregoretti” di Livorno lo stesso ha frequentato il “2° Master sulla gestione della pesca e finalizzato ai controlli in materia di pesca marittima”, conseguendo l’abilitazione “pes” ed è, altresì, ispettore ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas) ed ispettore pesca dell’Unione Europea. È sposato con la Signora Gabriella Lucia NITTI ed ha due figlie, Eva e Giulia. Nel suo discorso di presentazione Scuccimarri ha assicurato piena collaborazione con istituzioni e forze dell’ordine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home