Attualità

A Piaggine rivive il rito del matrimonio contadino, tra cultura e tradizione

Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare "Al Banchetto della Sposa", evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.

Katiuscia Stio

27 Agosto 2015

PIAGGINE. Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare “Al Banchetto della Sposa”, evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.

InfoCilento - Canale 79


Una rievocazione che abbraccia la tradizione piagginese di un rito tra i più sentiti dalle popolazioni contadine di tutto il Cilento: “Il Matrimonio” , che nei primi del ‘900 veniva visto come la festa per eccellenza insieme alle feste patronali.

“Si aspettava con ansia e curiosità il giorno delle nozze della bella, del belloccio o del signorotto del paese. Tutti erano curiosi di vedere il vestito che la sposa avrebbe sfoggiato perché,si diceva,che era stato confezionato da qualche sarta importante della città.- dicono gli organizzatori- Nei giorni prima dell’evento,in tutto il paese, si respirava un profumo di nuovo e si carpiva che qualcosa di speciale stesse per accadere. A questa festa partecipavano tutti i paesani.
Il tutto iniziava con il rito religioso nella chiesa del paese, poi, finita la funzione tutti a casa dello sposo dove si festeggiava con dolci e dolcetti cotti in casa e con musica, fatta di strumenti contadini, che echeggiava dalle finestre per le strade del paese.
Era una festa,un corteo di bambini che schiamazzando e correndo accompagnavano gli sposi,dall’uscita della chiesa lungo tutte le vie del paese, fino all’ abitazione dove si sarebbe fatta festa fin a notte fonda”.

L’evento ha come compito rievocare quel giorno facendo rivivere ai visitatori della manifestazione quei momenti.
Nei giorni del 27-28-29 agosto a Piaggine le ragazze con in dosso gli abiti da sposa delle nonne, percorreranno le vie del paese rievocando l’accompagnamento degli sposi dall’uscita della chiesa. La sfilata di tali abiti inizierà partendo dalla Chiesa di San Pietro e seguirà lungo la scalinata, ristrutturata, che costeggia Palazzo Tommasini.
Tutti gli abiti dell’epoca verranno poi posti in esposizione con una loro descrizione (nome della sposa, epoca del vestito e descrizione tecnica) nella Chiesa di San Pietro.
Alla sfilata sono stati invitati alcuni Atelier da Sposa, operanti sul territorio regionale.
La sfilata degli abiti da Sposa degli Atelier presenti alla manifestazione seguirà lo stesso percorso degli abiti da Sposa d’epoca.
Per dare lustro alla manifestazione, gli Atelier avranno la loro sede operativa nel Palazzo Tommasini (anno 1777) diventando così il cuore ed il simbolo della manifestazione.
Il percorso enogastronomico-espositivo, parte da piazza Plebiscito e continua lungo la via Minerva dove si andranno ad allocare stand enogastronomici ed espositivi. Lungo il percorso, gli ospiti della manifestazione saranno allietati da spettacoli musicali e teatrali di artisti di strada.
Sarà possibile visitare i tanti portali e cortili d’epoca come Palazzo Vairo, presenti lungo il percorso, dove si andranno ad ubicare gli stand espositivi.

Al Banchetto della sposa è stato organizzato da

Comune di Piaggine
Pro Loco Cervati di Piaggine
Cilento Incoming
Alma Guerrini Event Planner di Alma Guerrini

27 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale e visual mapping: giochi di proiezioni
20.30 sfilata abiti accademia di moda
21.00 musica tradizionale e proiezioni
21.20 sfilata abiti antichi
Chiusura serata con musica e proiezioni

28 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
22.00 chiusura con farfalle luminose

29agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
22.00 estrazione lotteria
22.15 chiusura con farfalle luminose
Questo il programma dettagliato dei tre giorni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Torna alla home