• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Piaggine rivive il rito del matrimonio contadino, tra cultura e tradizione

Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare "Al Banchetto della Sposa", evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 27 Agosto 2015
Condividi

PIAGGINE. Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare “Al Banchetto della Sposa”, evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.


Una rievocazione che abbraccia la tradizione piagginese di un rito tra i più sentiti dalle popolazioni contadine di tutto il Cilento: “Il Matrimonio” , che nei primi del ‘900 veniva visto come la festa per eccellenza insieme alle feste patronali.

“Si aspettava con ansia e curiosità il giorno delle nozze della bella, del belloccio o del signorotto del paese. Tutti erano curiosi di vedere il vestito che la sposa avrebbe sfoggiato perché,si diceva,che era stato confezionato da qualche sarta importante della città.- dicono gli organizzatori- Nei giorni prima dell’evento,in tutto il paese, si respirava un profumo di nuovo e si carpiva che qualcosa di speciale stesse per accadere. A questa festa partecipavano tutti i paesani.
Il tutto iniziava con il rito religioso nella chiesa del paese, poi, finita la funzione tutti a casa dello sposo dove si festeggiava con dolci e dolcetti cotti in casa e con musica, fatta di strumenti contadini, che echeggiava dalle finestre per le strade del paese.
Era una festa,un corteo di bambini che schiamazzando e correndo accompagnavano gli sposi,dall’uscita della chiesa lungo tutte le vie del paese, fino all’ abitazione dove si sarebbe fatta festa fin a notte fonda”.

L’evento ha come compito rievocare quel giorno facendo rivivere ai visitatori della manifestazione quei momenti.
Nei giorni del 27-28-29 agosto a Piaggine le ragazze con in dosso gli abiti da sposa delle nonne, percorreranno le vie del paese rievocando l’accompagnamento degli sposi dall’uscita della chiesa. La sfilata di tali abiti inizierà partendo dalla Chiesa di San Pietro e seguirà lungo la scalinata, ristrutturata, che costeggia Palazzo Tommasini.
Tutti gli abiti dell’epoca verranno poi posti in esposizione con una loro descrizione (nome della sposa, epoca del vestito e descrizione tecnica) nella Chiesa di San Pietro.
Alla sfilata sono stati invitati alcuni Atelier da Sposa, operanti sul territorio regionale.
La sfilata degli abiti da Sposa degli Atelier presenti alla manifestazione seguirà lo stesso percorso degli abiti da Sposa d’epoca.
Per dare lustro alla manifestazione, gli Atelier avranno la loro sede operativa nel Palazzo Tommasini (anno 1777) diventando così il cuore ed il simbolo della manifestazione.
Il percorso enogastronomico-espositivo, parte da piazza Plebiscito e continua lungo la via Minerva dove si andranno ad allocare stand enogastronomici ed espositivi. Lungo il percorso, gli ospiti della manifestazione saranno allietati da spettacoli musicali e teatrali di artisti di strada.
Sarà possibile visitare i tanti portali e cortili d’epoca come Palazzo Vairo, presenti lungo il percorso, dove si andranno ad ubicare gli stand espositivi.

Al Banchetto della sposa è stato organizzato da

Comune di Piaggine
Pro Loco Cervati di Piaggine
Cilento Incoming
Alma Guerrini Event Planner di Alma Guerrini

27 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale e visual mapping: giochi di proiezioni
20.30 sfilata abiti accademia di moda
21.00 musica tradizionale e proiezioni
21.20 sfilata abiti antichi
Chiusura serata con musica e proiezioni

28 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
22.00 chiusura con farfalle luminose

29agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
22.00 estrazione lotteria
22.15 chiusura con farfalle luminose
Questo il programma dettagliato dei tre giorni

TAG:Cilentopiaggine
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.