Attualità

Fervono i preparativi per Il Festival dell’aspide

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

ROCCADASPIDE. E’ iniziato il conto alla rovescia per la prima edizione del “”Festival dell’aspide”, che si terrà a Roccadaspide dal 6 al 9 agosto, il cui tema è il “Mediterraneo” per evocare il tema dell’integrazione attraverso l’arte e la musica.

L’amministrazione comunale che organizza l’evento, ha affidato la gestione della complessa ed impegnativa macchina organizzativa ad un’associazione appositamente costituita, composta dai rappresentanti delle varie associazioni che operano sul territorio, e presieduta da Franco D’Angelo. Così facendo, il sindaco Girolamo Auricchio e l’amministrazione hanno voluto garantire la massima trasparenza e la partecipazione di tutti all’evento.
Il Festival dell’aspide è organizzato dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Girolamo Auricchio, in collaborazione con le associazioni Mamme Creattive, A Voce Alta, A.S.D. Tempalta, Radio diffusione Calore, Assocar Carretiello, Proloco dell’Aspide, Forum dei giovani, Roccadaspide in evoluzione, Arcobaleno, Doglie in evoluzione, Ninfea, Taverna rossa Fonte, Proloco Castel San Lorenzo, Ancol.
Immancabile il sostegno dei partner della manifestazione: Nappi Sud, Bcc Capaccio Paestum, Bcc di Aquara, Convergenze Spa, Legambiente, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
L’evento nasce per celebrare gli importanti risultati raggiunti dal comune in fatto di raccolta differenziata, che ha raggiunto il 90% confermando Roccadaspide il primo comune tra i 5mila e i 10mila abitanti per la percentuale raggiunta.
Non solo ambiente, tuttavia, ma anche musica e gastronomia: il festival sarà l’occasione per apprezzare i prodotti della Dieta Mediterranea nelle quasi 80 taverne che saranno allestite lungo il percorso. Sarà, inoltre, l’occasione per assistere a concerti di grandi nomi della musica italiana, e per apprezzare numerosi gruppi emergenti. Si parte il 6 agosto, con Eugenio Bennato e la Street Band. Si continua il 7 agosto con i 99 Posse e I Luf, mentre l’8 agosto sarà la volta di Kutso e i Municipale Balcanica. L’evento si concluderà il 9 agosto con i Bandabardò, i Mad Kin e i Sibbenga Sunamu. Nel corso delle quattro serate si esibiranno anche i Dna, 30 Kappa Emme, Nova Felix, Noci di cocco, The Smash, Kiepò, Gemelli Diversi, I Poterico, Senegal Band.
Lungo il percorso del festival saranno collocati dei palchi su cui si terranno spettacoli musicali, mentre due grandi palchi saranno collocati in Piazza della Madonnina e in Piazza XX Settembre. Inoltre saranno allestiti due mega schermi su cui saranno trasmesse giorno e notte per tutta la durata del festival immagini e filmati del festival, di Roccadaspide e del Cilento. In programma numerosi altri appuntamenti musicali.
Ad aprire ufficialmente il festival sarà una grande artista, Filomena Pisani, attrice, scrittrice, cantautrice, una vera enfante prodige che a soli 15 anni debuttò a teatro, dando il via ad una carriera costellata di successi, e contraddistinta da teatro, dalla canzone, dalla poesia, e diventando negli anni anche regista e sceneggiatrice teatrale. Filomena Pisani, dopo anni di successi, qualche giorno fa ha presentato in anteprima nazionale il suo videoclip del brano scritto da lei “Questa strana storia”, brano con cui aprirà “Il Festival dell’aspide” il 6 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Torna alla home