Attualità

Allarme cinghiali, la Coldiretti: “Situazione fuori controllo”

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

Cinghiale

Una situazione ormai da tempo fuori controllo. In questa stagione, verdure in pieno campo, alberi da frutto, vengono completamente devastati dalla furia degli ungulati.

“Lanciamo un appello al Prefetto, alle istituzioni, ai sindaci per affrontare l’emergenza faunistica – dichiara il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – senza risposte esaustive non escludiamo di rafforzare la mobilitazione. La provincia di Salerno è tra le più colpite, in Italia, dal problema ungulati. Nelle montagne e nelle campagne dell’entroterra, soprattutto del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si aggira un numero ormai indefinito di cinghiali, che devastano le campagne e si spingono fino ai centri abitati in cerca di cibo. La situazione è fuori controllo costringendo gli agricoltori ad abbandonare lentamente i presidi montani e più marginali del territorio. Da anni – ricorda Sangiorgio – denunciamo il problema dei danni alle colture e facciamo proposte concrete, ma non si è giunti mai ad una soluzione condivisa. Oggi le cose sono peggiorate e siamo di fronte ad una vera minaccia per l’incolumità pubblica. Va subito individuata una strategia di contenimento del cinghiale perché non solo crea danni al mondo agricolo, ma è causa di squilibrio e di danno all’intero ecosistema collinare e montano”. Secondo la Coldiretti Salerno nell’ultimo triennio i cinghiali in provincia sono triplicati e hanno superato il milione di capi. Il problema – osserva Coldiretti – è anche sanitario: i cinghiali, infatti, sono portatori di focolai di brucellosi e rischiano di contagiare gli allevamenti regolarmente registrati e soggetti a profilassi di Stato obbligatoria. Le situazioni più gravi si registrano nella Valle del Calore, nell’area degli Alburni, tra Castelcivita, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, fino a Roscigno e Bellosguardo. Qui ogni giorno gli agricoltori fanno i conti con ettari di vigneti, frutteti e orti completamente devastati. Problemi gravi anche sui Monti Lattari e nei Picentini. “E’ necessario il confronto con l’amministrazione regionale e con tutti gli Enti interessati – sottolinea Sangiorgio – per mettere in piedi una strategia di prevenzione e controllo della fauna selvatica. Di fronte al moltiplicarsi dei danni chiediamo una riforma della disciplina che garantisca l’indispensabile presenza delle aziende agricole a tutela del territorio”. E’ stato anche elaborato un documento di base, sul quale si è avviato un proficuo confronto con Legambiente, che costituisce una prima proposta da approfondire e che rappresenta l’avvio di un comune percorso di lavoro per arrivare ad una più efficace e ampia analisi degli interventi finalizzati ad organizzare forme di programmazione di lungo periodo. Coldiretti Salerno, infine, ricorda che i risarcimenti non risolvono il problema: “Le imprese agricole in molti casi non denunciano neanche più – rivela Sangiorgio – e non sono in grado di garantire la normale programmazione aziendale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home