Attualità

Sviluppo, salvaguardia del territorio ed equità fiscale: se ne discute a Padula

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

Padula panorama

Il 14 luglio alle ore 9.30 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula (Aula Consiliare) si terrà l’evento formativo “Sviluppo sostenibile, salvaguardia del territorio ed equità fiscale nella gestione dei tributi sugli immobili”.

L’evento, organizzato dalla Comunità Montana “Vallo di Diano” nell’ambito del progetto Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale (AIRT), vedrà la partecipazione dell’ISTAT, dell’Agenzia delle Entrate e del Comune di Ferrara, quest’ultimo invitato per illustrare una best practice attuata nell’ambito dell’Anagrafe Comunale Integrata e del recupero dei tributi.

L’evento, quindi, vuole essere un momento di formazione e di trasferimento delle competenze acquisite relativamente a una serie di tematiche cruciali sia per una migliore gestione e salvaguardia del territorio sia per l’attuazione di una più precisa politica di perequazione fiscale.

Nel corso della giornata formativa, infatti, saranno trattate tematiche rilevanti per lo sviluppo del territorio del Vallo di Diano; si discuterà dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU), di tributi, senza tralasciare temi di altrettanta attualità come il Nuovo Catasto e la sicurezza e la tutela del territorio.

Argomenti di estrema importanza relativamente ai quali la Comunità Montana “Vallo di Diano” ha già messo in campo una serie di conoscenze e di strumenti che intende ora trasferire alle amministrazioni comunali al fine di supportarle nella pianificazione di un sistema di gestione dei tributi più equo e di monitoraggio più attento del territorio.

All’evento prenderanno parte l’Ing. Carlo Cannafoglia, Ex-Direttore Centrale della Direzione Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio, che avrà il compito di introdurre i temi della giornata, l’Arch. Francesco Di Pede e il Dott. Gianluigi Salvucci dell’ISTAT, che affronteranno rispettivamente la cruciale questione dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane e il potenziale informativo della Rnc – Analisi esplorativa e applicazioni nella Comunità Vallo di Diano, e la Dott.ssa Rosa Fogli, Responsabile Ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica del Comune di Ferrara, che illustrerà quanto è stato fatto dal comune emiliano relativamente all’Anagrafe Comunale Integrata e al recupero in termini di tributi.

Importante sarà anche l’intervento dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, nelle persone del Direttore, la Dott.ssa Rosa Sirianni, e dei Referenti per la Toponomastica, l’Ing. Gerardo Palumbo e il perito informatico Antonio Vischi, che verterà sulla toponomastica nei Comuni della Provincia di Salerno.

La conclusione è invece affidata al confronto con il dibattito finale presieduto dall’Ing. Stefano Farina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Torna alla home