Dal 20 al 26 luglio la città di Agropoli sarà presente all’Expo di Milano. La partecipazione sarà in partnership con il Gal Cilento Regeneratio e la Fondazione Giambattista Vico in uno spazio espositivo acquisito presso Cascina Triulza, padiglione della società civile. «Sarà per il Comune di Agropoli una preziosa occasione per promuovere il nostro patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico – afferma il sindaco di #Agropoli Franco Alfieri – Abbiamo immediatamente accolto l’iniziativa della Fondazione Giambattista Vico e del Gal Cilento Regeneratio, credendo fortemente sulla partecipazione in chiave sinergica a questo importante evento. Potrà essere una vetrina eccezionale per far conoscere al mondo le eccellenze italiane ed in particolar modo il patrimonio enogastronomico cilentano, identificato, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale come Dieta Mediterranea. Un punto di partenza per sviluppare future strategie ed azioni comuni di turismo sostenibile per l’intera area del Cilento». Il complesso di Cascina Triulza, esteso su un’area di 7.900 metri quadri, è gestito, in collaborazione con Expo Milano 2015, dalla Fondazione Triulza, un raggruppamento di numerose organizzazioni di rilevanza nazionale e internazionale, selezionate tramite un bando di gara. Nella Cascina Triulza ha sede il Padiglione della Società Civile, che mostra il contributo di queste organizzazioni nell’affrontare i grandi problemi dell’umanità, valorizza esperienze concrete e buone pratiche sui temi dell’Esposizione Universale ed incentiva la collaborazione fra più soggetti in grado di promuovere proposte per un futuro sostenibile.
Potrebbe interessarti anche
Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere
Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina
L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito
Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi
Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni
In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio
Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili
L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale
“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate
Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto
Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso
Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa
Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”
Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario
Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano
Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali
“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili
Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento
Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa
L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni
“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi
Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale