Roccadaspide mantiene il suo primato per quanto riguarda la percentuale di raccolta differenziata. La città rimane il primo comune in Campania per la percentuale raggiunta tra quelli con popolazione tra cinquemila e diecimila abitanti. La percentuale sfiora il 90%, attestandosi all’89,77% e confermando Roccadaspide il primo comune in Italia. I risultati premiano l’impegno messo da parte di tutti a Roccadaspide il rispetto dell’ambiente ormai da diversi anni a partire dalle scuole per estendersi alle famiglie su impulso dell’amministrazione che da un lato detta le strategie per mantenere elevati gli standard e dall’altro vigila sul corretto svolgimento della differenziata, stabilendo anche delle misure per premiare gli sforzi dei cittadini. Ne sono un esempio le premialita’ rivolte agli alunni delle scuole in passato per la raccolta degli olii esausti. La collaborazione della stragrande maggioranza dei cittadini e l’impegno dell’amministrazione comunque sono quotidiani: i cittadini si impegnano al massimo per rispettare le regole, mentre il comune investe risorse proprie per mantenere la citta’ pulita ed ogni giorno mezzi e operai comunali percorrono 500 km tutto il territorio, quindi capoluogo e cinque frazioni, per raccogliere le varie tipologie di rifiuti con il metodo del “porta a porta”. Al successo contribuisce la presenza di un’isola ecologica presso la quale i cittadini conferiscono gli ingombranti.
“Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti fino ad oggi – commenta il sindaco Girolamo Auricchio che ha presenziato a Salerno alla cerimonia di consegna degli attestati ai comuni ricicloni – e in virtu’ di questo invito i miei concittadini e i dipendenti ad un impegno sempre maggiore”.
Potrebbe interessarti anche
Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle
Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria
Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi
Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano
L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio
Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi
Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30
12 Comuni del Vallo di Diano accoglieranno le famiglie con bambini oncoematologici
Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”
Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico
Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia
Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica
Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi