• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, l’area del Vallone è sempre più off limits

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Maggio 2015
Condividi
Agropoli Vallone

AGROPOLI. Un paradosso, senza dubbio un’eresia, solo così forse si può definire la situazione che ormai da troppo tempo si verifica nella zona di Tresino, alle porte del Parco Nazionale del Cilento. Centinaia di ettari di Parco non sono, alla realtà dei fatti, nemmeno calpestabili quando invece potrebbero, e soprattutto dovrebbero, essere patrimonio di tutti.

Di strade e sentieri interrotti ne avevamo già raccontato anche grazie all’aiuto dell’associazione Fareambiente che con l’avvocato Giuseppe Colopi ha in passato denunciato più di una volta tali violazioni di un’area che, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è patrimonio dei cittadini da oltre cinquecento anni. Tornando alla realtà, e soprattutto al presente, bisogna registrare l’ennesima violazione nella fruizione di uno degli scenari più belli del Cilento. Nonostante il comune di Agropoli si sia dimostrato in parte attento allo sviluppo di quest’area tanto da metter su una fitta rete di sentieri da trekking grazie ai quali oggi si può avere accesso a veri e propri salotti creati da madre natura, il tutto senza aver minimamente intaccato l’ecosistema. “L’uso di quei sentieri si protrae da centinaia di anni – spiega lo stesso Avv. Colopi – ed i comuni di Agropoli e Castellabate possono (e devono!) abbattere cancelli e recinzioni che violano ogni norma in materia di aree protette e tutela del patrimonio culturale. paesaggistico ed archeologico. Patrimonio individuto e valorizzato a suo tempo dal Prof. Cantalupo. Gli enti pubblici dovrebbero intervenire con decisione, se del caso, ponendo in essere tutte le azioni giudiziarie necessarie, possessorie e/o petitorie che siano, al fine di restituire gli antichi sentieri e l’accesso alle meravigliose calette ad i cittadini. Quest’area ha il diritto di essere vissuta nella maniera più ecosostenibile possibile. E’ il momento del vivere slow in armonia con la natura, E’ necessaria una maggiore sensibilità da parte degli enti territoriali riguardo i temi dell’ambiente e del turismo. E’ giusto che il Cilento utilizzi in maniera intelligente quello che già ha, che questo territorio sia parte di una rivoluzione che ormai  è motore economico già in tante altre zone d’Italia”.

Lo scenario dunque che si presenta al fruitore recita recinzioni e strade interrotte da catene e cartelli di proprietà privata. Il “Vallone”, molti agropolesi sapranno, é sempre stato di proprietà di privati ma mai nessuno però si era mai sognato di interdire il passaggio della strada principale.

Interdizione che in effetti non potrebbe neanche essere messa in atto visto che l’usufrutto della zona avviene da centinaia di anni (basti pensare alle tombe etrusche ritrovate nei pressi della spiaggia del Vallone o al solo fatto che Agropoli e Santa Maria un tempo erano collegate unicamente da questa strada). Peccato però che questa strada non risulti accatasta e quindi, almeno legalmente, non esiste; anche se ad onor del vero basterebbe veramente poco per dimostrare la sua eterna esistenza.

In virtù di ciò però sembrerebbe “autorizzata” l’azione dei proprietari, ma le istituzioni sono disposte e tutto ciò? I comuni di Agropoli, Santa Maria e soprattutto il l’ente Parco possono permettersi di abbandonare una risorsa senza eguali? Per quale motivo poi? Qualcosa si era mosso, almeno a parole, due anni fa quando l’associazione Fareambiente aveva organizzato il “Girotondo del Tresino” proprio per denunciare la situazione. “Entro una settimana sparirà il cancello che vieta l’accesso alla spiaggia” avevano fatto sapere i Vigili di Agropoli. Di settimane ne sono passate più di cento, bisogna aspettare ancora? Intanto il cancello è ancora lì e soprattutto una nuova interruzione è nata un chilometro prima, quasi a farsi beffa di tutto e tutti…

 

 

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliTresinoVallone
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Vallo

Tragedia a Camerota: ventitreenne cade dalle scale e muore in ospedale alla vigilia del suo compleanno

Un giovane di 23 anni è deceduto ieri sera all'ospedale "San Luca"…

Gianguido Cafiero

Santa Marina: Gianguido Cafiero si separa dalla minoranza: “Una scelta per la libertà e la coerenza”

Una "scelta per qualcosa: per la mia coscienza, per la mia libertà,…

Guardia di Finanza Costiera Amalfitana

Concorso Guardia di Finanza 2025: via al bando per 1985 Allievi Finanzieri

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per 1985 Allievi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.