Attualità

É Ascea ad ospitare il diciottesimo Parco Letterario d’Italia

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a "Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Ernesto Rocco

9 Maggio 2015

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a “Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Un importante occasione di promozione per Ascea e il sito archeologico di Velia. La Società Dante Alighieri ha infatti 500 comitati sparsi in tutto il mondi ed oltre 200mila iscritti per cui il nome di Ascea sarà veicolato a livello nazionale ed internazionale. In Campania ci sono solo altri due Parchi letterari, quello ad Avellino intitolato a Francesco De Sanctis, e l’altro ad Agropoli in ricordo di Franco Antonicelli. Il Parco coinvolgerà Ascea e le Terre Veline con i comuni di Cuccaro Vetere, Ceraso e Casalvelino. Si tratta di un territorio omogeneo sia dal punto di vista culturale che produttivo e che nel corso degli ultimi anni ha consolidato la vocazione all’accoglienza. “L’idea – ha ribadito il sindaco Pietro D’Angiolillo a cui è toccato chiudere i lavori del convegno – é quella di creare un’offerta turistica e culturale. Si tratta di un ulteriore proposta per attrarre turisti a Velia offrendo l’occasione di viaggiare seguendo le tracce dei padri della
filosofia”. Il pensiero filosofico di Zenone accompagnerà la visita ai luoghi da cui è nata la sua ispirazione suggerendo percorsi ed eventi, e rivelando particolari spesso nascosti, comunque di grande suggestione, perché periferici rispetto ai percorsi turistici di massa”. L’obiettivo dei parchi letterari é quello di raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ed ispirato alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura.
L’iniziativa vede importanti collaborazioni. La Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno, che ha sottoscritto la convenzione con la Società Dante Alighieri per istituire il Parco Letterario, ha avviato le attività di
animazione necessarie alla costruzione del partenariato ed all’attuazione del Parco. Hanno manifestato positivo interesse per l’iniziativa Legambiente Campania e Slow Food. In questo contesto il pane tradizionale, l’olio, il vino, la soppressata, il cacioricotta, il caciocavallo podolico e altri formaggi tipici del Cilento sono stati protagonisti della degustazione di prodotti del territorio del Parco organizzata a conclusione della presentazione. La cerimonia ha visto la presenza di Carmine Farnetano, Coordinatore GAL Casacastra, del Prof. Luigi Vecchio, ordinario di storia greca e di epigrafia greca all’Università degli Studi di Salerno, dei Sindaci dei comuni del Parco, Pietro D’Angiolillo (Sindaco di Ascea) e Aldo Luongo (sindaco di Cuccaro Vetere) che ha ribadito “la validità di questo strumento per la destagionalizzazione del turismo attraverso la valorizzazione ricchezze
culturali archeologiche e gastronomiche del comprensorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home