Attualità

Vicente Gerbasi: la memoria di Vibonati nel Venezuela

Cinzia Sapienza

29 Aprile 2015

Vicente Gerbasi, ambasciatore italiano in Venezuela, nasce nel 1913 a Canoabo, un piccolo villaggio dello stato di Carobobo, nella zona centrale del Venezuela. Figlio di un emigrante vibonatese partito per l’America alla ricerca di fortuna, da sempre ha portato con sé il caro ricordo di Vibonati, il paese nostalgicamente “raccontato” dal padre. Non solo Vibonati, ma anche Firenze, dove andò a studiare nel 1925, e la Toscana in genere, sono luoghi piacevolmente ricordati da Vicente Gerbasi nelle sue raccolte poetiche, pur dovendo ammettere che, il suggestivo borgo di origine ha in esse un ruolo senza dubbio più preponderante, ed è raffigurato come un vero paradiso incantato. Nella Caracas appena risorta dalla caduta della dittatura di Juan Vicente Gòmez, nasce un gruppo poetico avanguardistico tra i cui ferventi sostenitori vi è proprio il Gerbasi. Il “Gruppo Viernes” è composto perlopiù da giovani ed esprime sentimenti di rinascita e fiducia nel futuro; dà luogo, inoltre, ad una rivista denominata “Viernes”. Il poeta di origini vibonatesi ha dedicato un vero e proprio poema al paese paterno, dal titolo emblematico “Mi padre el immigrante”. Suo primo libro di poesie, “Vigilia del naufragio” del 1937. Successivamente la raccolta “Bosque dolente” del 1940, e “Liras” del 1943. Ma il lungo poema “Mi padre el immigrante” del 1945 è quello da cui si può estrapolare forse la più struggente poesia, dai toni peraltro “fantastici”, in onore di Vibonati: “Mio padre l’immigrante”.

“Mio padre l’immigrante”

Il tuo villaggio sulla collina rotonda sotto l’aria del grano;
di fronte al mare con pescatori nell’aurora,
innalzava torri e ulivi argentati.
Scendevano per il prato i mandorli della primavera,
il contadino come un giovane profeta,
e la pastorella col viso incorniciato da un fazzoletto.
E saliva la donna dal mare con una fresca cesta di sardine.
Era una miseria allegra sotto l’azzurro eterno,
con i piccoli venditori di ciliegie nelle piazzette,
con le fanciulle attorno alle fontane
rumorosamente agitate dalla brezza dei castagni,
nella penombra con scintille del fabbro,
tra le canzoni del falegname,
tra i forti scarponi chiodati
e nelle stradicciole dai ciottoli consunti,
dove passeggiano anime del purgatorio.
Il tuo villaggio andava solitario sotto la luce del giorno,
con antichi noci dall’ombra taciturna,
accanto al ciliegio, al fico e all’olmo.
Nei suoi muretti di pietra le ore trattenevano
i loro segreti riflessivi vespertini,
e all’anima s’accostavano i flauti del ponente.
Tra il sole e i suoi tetti volavano i colombi.
Tra l’essere e l’autunno passava la tristezza.
Il tuo villaggio era solo come alla luce d’una favola,
con ponti, zingari e fuochi nella notte di silenziosa neve.
Dall’azzurro sereno chiamavano le stelle,
e al fuoco familiare, circondato di leggende,
giungevano le feste di Natale,
con pane e miele e vino,
con forti montanari, caprai e lagnaioli.
Il tuo villaggio s’accostava ai cori del cielo,
e le sue campane andavano verso le solitudini,
dove gemono i pini nel vento del gelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home