• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Guardia di Finanza, sequestri per 4 milioni tra Ascea e Santa Marina

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Aprile 2015
Condividi

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sapri, al termine di articolate indagini delegate dalla Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei Conti, hanno eseguito un sequestro conservativo di beni per 4 milioni di euro. La misura patrimoniale concessa costituisce un importante punto di arrivo di un’indagine finalizzata a verificare eventuali irregolarità collegate all’erogazione di contributi agevolati dei quali sono risultate beneficiarie le società “NORIT S.r.l.” di Santa Marina (SA) e “ITTICA ALENTO S.r.l.” di Ascea (SA), operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Tali società, infatti, erano state destinatarie di 4 finanziamenti S.F.O.P. (strumento finanziario di orientamento della pesca) di natura comunitaria tra gli anni 2007 e 2008, erogati dalla Provincia di Salerno, nell’ambito del POR Campania 2000 – 2006, il cui obiettivo primario è il conseguimento degli obiettivi della politica comune della pesca. All’esito delle attività, veniva trasmessa alla Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti della Campania, con sede in Napoli, una notizia di danno quantificato in €. 3.887.512,22 di euro, corrispondente all’importo complessivo dei finanziamenti erogati. Il Sostituto Procuratore Generale, Dott. Francesco Vitiello, ha promosso un provvedimento cautelare a garanzia delle ragioni risarcitorie vantate dall’Erario nei confronti dei responsabili. Il Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per la Campania ha emesso un decreto di sequestro conservativo di beni fino alla concorrenza di €. 3.887.512,22 nei confronti dell’amministratore e legale rappresentante delle due società, oltre che ideatore e principale soggetto attuatore del meccanismo fraudolento, nonché nei confronti di due pubblici dipendenti e di altri due liberi professionisti in rapporto di servizio con la p.a., che hanno agevolato e garantito l’esito dell’illecita percezione. Questi ultimi, attraverso il sistema delle false fatturazioni, hanno fatto finanziare opere mai eseguite o eseguite solo in parte, pertanto inidonee a giustificare la spesa asseritamente sostenuta  e mancanti gli obiettivi stabiliti dalle risorse comunitarie, come la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese e la crescita economica, con ulteriore strascico di degrado ecologico e sociale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

Massimiliano Gallo

Vallo della Lucania: tutto pronto per l’inizio della nuova stagione teatrale de “La Provvidenza”

La stagione partirà il 12 novembre con lo spettacolo di Massimiliano Gallo…

Franco Antonicelli

Nasceva oggi Franco Antonicelli: ad Agropoli il confino che divenne casa

Il confino ad Agropoli trasformò la vita di Franco Antonicelli, scrittore e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.