• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ventisette scuole diventano officine di competenze: fondi da Salerno al Cilento

Oltre sei milioni dal Ministero dell’Istruzione per laboratori innovativi: le scuole diventano motori di competenze e sviluppo territoriale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Novembre 2025
Condividi
Scuola

Ventisette scuole salernitane si trasformano in officine di competenze grazie a un investimento di oltre sei milioni di euro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara. L’obiettivo è creare laboratori avanzati che colleghino aula e impresa, inaugurando la nuova filiera delle competenze. Come ha sottolineato il Ministro, si tratta di “una strategia che punta a fermare la generazione delle valigie, trattenere talento nei territori e generare occupazione qualificata”.

Il Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027

L’intervento rientra nel Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027, che destina 210 milioni di euro alla modernizzazione dell’istruzione tecnica e professionale in Italia. I fondi finanziano la creazione di laboratori innovativi e tecnologici negli istituti tecnici e professionali, compresi quelli della filiera tecnologico-professionale “4+2”. L’obiettivo principale è rafforzare lo sviluppo di competenze tecniche e professionali per avvicinare sempre più il mondo dell’istruzione a quello produttivo.

La provincia come modello di innovazione policentrica

Nel nuovo scenario formativo, la provincia si propone come modello policentrico e coerente. Nel capoluogo, il Convitto Nazionale “T. Tasso” e il Profagri rappresentano due poli complementari: cultura umanistica e vocazione agricola e ambientale, entrambe proiettate verso l’innovazione. A rafforzare la rete cittadina dell’innovazione partecipano anche l’Istituto “S. Caterina da Siena – Amendola”, l’alberghiero “G. Virtuoso”, l’Istituto “Giovanni XXIII” e l’“G. Genovesi – L. Da Vinci”. Ciascun istituto riceve 201 mila euro destinati alla realizzazione di spazi tecnologici, simulatori digitali e dispositivi professionali, strumenti che permettono agli studenti di apprendere attraverso l’esperienza diretta: toccare, sperimentare, progettare, prototipare.

Le sinergie territoriali: scuole e imprese in rete

A Battipaglia, l’Istituto “E. Ferrari” e il “Besta-Gloriosi” si collegano alle filiere agroalimentari e ai servizi amministrativi e d’impresa. A Nocera Inferiore, il “Cuomo-Milone”, il “Domenico Rea”, il “G. Marconi” e il “G.B. Vico” creano un cluster formativo in cui manifattura evoluta, elettronica, economia e servizi diventano ambiti di formazione applicata. Nel frattempo, Sarno con l’“E. Fermi”, Scafati con il “Pacinotti” e Baronissi con l’“Margherita Hack” consolidano la propria specializzazione nelle tecnologie digitali e meccatroniche, puntando su competenze chiave per l’industria 4.0.

Innovazione anche nelle aree interne e costiere

La rivoluzione educativa coinvolge anche le aree interne e costiere. A Buccino, l’Istituto “Assteas”, e a Campagna, il “T. Confalonieri”, portano innovazione in contesti dove l’accesso a risorse era storicamente più fragile. A Capaccio, Agropoli ed Eboli, rispettivamente con i plessi “Piranesi”, “Vico-De Vivo” e “Mattei-Fortunato”, si sviluppano percorsi formativi legati a turismo, agritech e industria alimentare. Nel Vallo di Diano e nel Cilento, istituti come il “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, l’“Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, il “Parmenide” di Roccadaspide e i due istituti di Sapri – “G.B. Pisacane” e “Leonardo da Vinci” – costruiscono una piattaforma integrata basata su sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo territoriale.

Leggi anche:

Maxi finanziamento per le scuole salernitane: ok a laboratori formativi

Un’infrastruttura educativa per il futuro

Il progetto non rappresenta una semplice distribuzione di risorse, ma la creazione di una vera infrastruttura educativa che ridisegna il rapporto tra scuola e territorio. In questa nuova visione, “la scuola non perde i propri giovani, ma li prepara a essere protagonisti di comunità che crescono, innovano e competono”. Le scuole diventano piattaforme di sviluppo, i laboratori officine sociali, e il Sud non chiede riscatto ma esercita una nuova centralità, ponendo le basi di un futuro fondato su innovazione, competenze e coesione territoriale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salernoscuola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torchiara: il cane Napoleone ucciso a fucilate: «Chi sa parli»

«Chi ha sparato non aveva alcun rispetto per la vita di questo…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, parla la sindaca D’Alto

Il serbatoio riceve solo 3 litri d’acqua al secondo a fronte di…

Carabinieri

Maxi furto a Bellizzi: colpo da 10mila euro in un centro scommesse di via Roma

A Bellizzi banda di ladri assalta un centro scommesse in via Roma,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.