• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943, ecco le iniziative

La comunità vallese è pronta a ricordare e commemorare il bombardamento del 15 settembre 1943 con iniziative di carattere civile e religioso

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 13 Settembre 2023
Condividi
Bombardamenti del 1943

La comunità vallese è pronta a ricordare e commemorare un tragico evento che ha coinvolto la cittadina: il bombardamento del 15 settembre 1943, con diverse iniziative di carattere civile e religioso promosse e realizzate col sostegno e l’adesione del Comune di Vallo della Lucania, del Comune di Roccadaspide, del Comune di Sapri, dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra di Vallo della Lucania, della Pro Loco Gelbison, dell’associazione L’altra palestra, dell’associazione “Sapri, 15 agosto 1943”, dell’associazione I Love Acquavella, della Parrocchia di San Pantaleone, del MOA – Museum of Operation Avalanche e da diversi cittadini vallesi.

80 anni dal bombardamento su Vallo, Roccadaspide e Sapri, Eboli, Acquavella e Salento

Quest’anno ricorrono 80 anni dall’Operazione Avalanche, cioè da quel 1943 in cui avvenne lo sbarco delle Forze Alleate sulla nostra costa salernitana. La Provincia di Salerno ha costituito un apposito Comitato celebrativo per ricordare un momento storico di enorme portata per la libertà dell’intera Europa dal regime nazifascista contribuendo a mutare le sorti della Seconda guerra mondiale.

Non solo la città di Vallo della Lucania ma anche altre comunità salernitane furono colpite tra cui due più vicine a quella vallese come Roccadaspide, che nel pomeriggio dello stesso 15 settembre venne bombardata registrando 41 vittime civili ed il danneggiamento della Chiesa della Assunta. Ma caro prezzo lo pagò anche Sapri che subì bombardamenti per circa un mese con il terribile bilancio di 83 morti civili e gran parte dell’abitato distrutto.

Le iniziative

15 settembre

Alle ore 11:30 verrà deposta una corona di fiori sul monumento ai caduti in piazza Vittorio Emanuele II; alle
18:30 si sterra una S.Messa in suffragio nella Cattedrale officiata da S.E. il Vescovo Vincenzo Calvosa. A seguire alla ore19:30, in Piazza Cattedrale ci sarà un convegno dedicato agli 80 anni dai bombardamenti nel Cilento dove ci si raccoglierà attorno ai tragici fatti che coinvolsero le comunità cilentane e salernitane
di Vallo, Sapri, Roccadaspide, Eboli, Acquavella e Salento.

L’incontro, condotto da Giuseppe Di Vietri, vedrà Don Luigi Rossi, preside emerito della Facoltà di Scienze
politiche dell’Università di Salerno, Luciano Ignacchiti, presidente dell’associazione “Sapri,
15 agosto 1943″, Vito Pindozzi del Museum of Operation Avalanche di Eboli, Alessandra
Pazzanese, Addetta Stampa del Comune di Roccadaspide e Don Giuseppe De Marco
per la comunità salentina.

16 settembre

Dalle ore 20:00 nel Rione Spio si terrà un convegno su “La vita quotidiana nella Valle di Novi durante la Seconda guerra mondiale”. L’incontro, condotto da Giuseppe Di Vietri, vedrà Elio De Magistris, Anna Molinaro, Manlio Morra e Antonio Capano per la Società Salernitana di Storia Patria.

Durante i due convegni verranno esposte nelle piazze interessate alcune immagini cortesemente concesse dal Museum of Operation Avalanche di Eboli e proiettato un breve filmato realizzato da Lidia Ametrano, Franco Formisano e Raffele Fierro.

s
TAG:bombardamenti del 43Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Panorama Roccadaspide

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

Roccadaspide entra nell'itinerario culturale europeo "Routes of the Olive Tree". Un'opportunità di…

Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.