Cilento

Vallo della Lucania, una serata in ricordo del bombardamento aereo del 1943

L'evento è in programma domani

Antonio Pagano

14 Settembre 2018

A 75 anni dai bombardamenti aerei su Vallo della Lucania, a partire dalle 19.00 di domani, si svolgerà in Piazza Cattedrale un evento per onorare la memoria di ciò che è stato; l’associazione Genius Loci Cilento ha voluto invitare a celebrarne la storia con una cerimonia civile, a margine della consueta messa annuale, come nello spirito riconciliativo delle prime solenni celebrazioni promosse da Orazio Ruocco che associò i tanti che, come lui, sotto le macerie persero affetti e speranze.

La città di Vallo, intorno all’ora di mezzogiorno di quel 15 settembre 1943, fu colpita da una incursione aerea, un avvenimento che lascia attonita la comunità da leggere nello scenario dell’Operazione Avalanche, lo sbarco nella Piana del Sele. Furono colpite in particolare le zone dello Spio e di San Pantaleone; 17 persone morirono e 5 furono i feriti. Inoltre vennero distrutte anche delle abitazioni.

A parlarne Don Luigi Rossi, storico e autore de “Il Cilento nei mesi dello sbarco angloamericano” del 1993, Anna Molinaro, autrice de “Il Cilento tra due Guerre” del 1977 che l’editore Galzerano ha quest’anno ridato alle stampe, Lodovico Calza, autore de “Vallo della Lucania e il Cilento meridionale nel settembre 1943” del 2011. Occasione questa per presentare un documento inedito del 26 settembre 1943 redatto da Gaetano Di Vietri (1898-1985) e ritrovato negli archivi comunali da Giuseppe Palladino. Presente il contributo del Museum of Operation Avalanche di Eboli con l’esposizione di scatti dello sbarco alleato.

La celebrazione promossa dall’associazione Genius Loci Cilento e patrocinata dal Comune di Vallo della Lucania, vede il prezioso supporto della Pro loco “Gelbison” nonché quello del Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento. Sarà preceduta da una Santa Messa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Incidente sulla A2 allo svincolo di Campagna: auto si ribalta

È successo nel pomeriggio. Tanta paura per il conducente

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Torna alla home