Cilento

Vallo della Lucania, una serata in ricordo del bombardamento aereo del 1943

L'evento è in programma domani

Antonio Pagano

14 Settembre 2018

A 75 anni dai bombardamenti aerei su Vallo della Lucania, a partire dalle 19.00 di domani, si svolgerà in Piazza Cattedrale un evento per onorare la memoria di ciò che è stato; l’associazione Genius Loci Cilento ha voluto invitare a celebrarne la storia con una cerimonia civile, a margine della consueta messa annuale, come nello spirito riconciliativo delle prime solenni celebrazioni promosse da Orazio Ruocco che associò i tanti che, come lui, sotto le macerie persero affetti e speranze.

La città di Vallo, intorno all’ora di mezzogiorno di quel 15 settembre 1943, fu colpita da una incursione aerea, un avvenimento che lascia attonita la comunità da leggere nello scenario dell’Operazione Avalanche, lo sbarco nella Piana del Sele. Furono colpite in particolare le zone dello Spio e di San Pantaleone; 17 persone morirono e 5 furono i feriti. Inoltre vennero distrutte anche delle abitazioni.

A parlarne Don Luigi Rossi, storico e autore de “Il Cilento nei mesi dello sbarco angloamericano” del 1993, Anna Molinaro, autrice de “Il Cilento tra due Guerre” del 1977 che l’editore Galzerano ha quest’anno ridato alle stampe, Lodovico Calza, autore de “Vallo della Lucania e il Cilento meridionale nel settembre 1943” del 2011. Occasione questa per presentare un documento inedito del 26 settembre 1943 redatto da Gaetano Di Vietri (1898-1985) e ritrovato negli archivi comunali da Giuseppe Palladino. Presente il contributo del Museum of Operation Avalanche di Eboli con l’esposizione di scatti dello sbarco alleato.

La celebrazione promossa dall’associazione Genius Loci Cilento e patrocinata dal Comune di Vallo della Lucania, vede il prezioso supporto della Pro loco “Gelbison” nonché quello del Rotary Club Vallo della Lucania – Cilento. Sarà preceduta da una Santa Messa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home