• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un nuovo caso di Peste Suina Africana a Buonabitacolo. Sequestrati cinghiali detenuti illegalmente in allevamenti

I maiali erano detenuti illegalmente in allevamenti familiari a Montesano sulla Marcellana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Maggio 2024
Condividi

Continuano le attività e le operazioni per debellare la P.S.A in Provincia di Salerno e in Regione Campania. Ricordiamo che la Zona II (Rossa) riguarda i comuni di Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula, Caselle in Pittari.

Il 20-05-2023, quindi un anno fa, furono trovate nella Foresta Cerreta-Cognole le prime 5 carcasse positive di cinghiali. Nel corso dell’anno sono stati trovati ben 6 allevamenti familiari che detenevano suini domestici non identificati, circa trenta capi comprese 3 scrofe.

La peste suina

Ma purtroppo la P.S.A è ancora presente. L’ultima carcassa di cinghiale positiva è stata trovata a Buonabitacolo il 15 maggio scorso nella Zona di restrizione II, grazie all’azione di sorveglianza passiva, da parte dei GOT (Gruppi operativi locali) e i dei Servizi Veterinari Locali. Al fine di ridurre i casi continua l’attività di depopolamento dei cinghiali con l’abbattimento da parte dei bioregolatori e con le catture dei cinghiali,  sia in Zona restrizione I che II. (il servizio è Coordinato dal referente Regionale PSA GOT Regionali _CRIUV e GOT locali – ASL Salerno).

I servizi veterinari

Eppure nonostante l’emergenza e le restrizioni, l’azione di verifica e di controllo del CRESAN e dei i Servizi Veterinari, supportati dai Carabinieri Forestali, riscontra nuovi casi di detenzione di suini Familiari privi di identificazione e quindi di tracciabilità. L’ultimo caso si è verificato due giorni fa nel Comune di Montesano sulla Marcellana, dove è stato trovato un allevamento familiare con 3 suini magroni, di circa 50 Kg., privi di identificazione. Come disposto dall’Ordinanza 2/2004 del Commissario straordinario alla P.S.A, gli animali sono stati posti sotto sequestro sanitario per il successivo abbattimento e distruzione.

Ricordiamo, infine, che i Servizi Veterinari locali, con i Medici Veterinari dei Centri di riferimento regionali del CRESAN e del CRIBBAN (Centro di Riferimento Regionale per la Biosicurezza, il Benessere Animale ed il Contrasto al Maltrattamento), continuano a verificare le condizioni della Biosicurezza negli allevamenti suini domestici commerciali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buonabitacolomontesano sulla marcellanapeste suina africana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Agropoli

Ospedale di Agropoli, la Cgil esulta: a sette giorni dalle elezioni annunciata riapertura del pronto soccorso

C'è la proposta di modifica dell'atto aziendale, soddisfatto il sindacato: «Passa la…

A Roccadaspide la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti con il Vescovo Calvosa

La giornata ha rappresentato un'occasione unica per celebrare il legame profondo tra…

Peschereccio Vassallo

Affonda peschereccio nel porto di Acciaroli: era della famiglia Vassallo

L'episodio è stato segnalato questa mattina all'alba. Da chiarire le cause dell'affondamento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.