• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Monte San Giacomo turismo. Scopri il comune di Monte San Giacomo

Monte San Giacomo, il casale normanno alle pendici del Cervati.

La Storia di Monte San Giacomo.

Il comune di Monte San Giacomo è situato alle pendici del monte Cervati.
La sua fondazione risale al periodo della dominazione Normanna, ma sul territorio sono presenti siti preistorici risalenti a circa 40.000 anni fa. Il nome deriva dal culto dell’apostolo di Spagna Santo Jacopo di Diano.
Le vicende storiche intorno all’anno mille furono molto dure, prima con le invasioni barbariche, poi con quelle di Longobardi, Saraceni e Arabi. Con l’arrivo dei Normanni la situazione politica, sociale, economica e religiosa migliorò. Il Vallo di Diano aveva la collina come riferimento insediativo e produttivo, coi casali idonei all’allevamento e la pianura per un rapporto più diretto con terra idonea alla coltivazione e trasformazione dei prodotti (cereali, olivi,etc). Con gli anni gli abitanti discesero fino alla fontana dove si fondò la Chiesa di San Giacomo. L’espansione successiva fino all’Ariella permise la costruzione di edifici nobiliari, richiamanti alla mente i nomi di illustri famiglie; quali i Marone, i Nicodemo, i Gorrese. Nel 1933 si registrarono moti popolari contro i soprusi del Podestà e del regime fascista.
Il nucleo abitativo si articola nelle vicinanze della chiesa Madre dedicata a San Giacomo, al cui interno si trovano sculture in legno e tele molto interessanti.

panorama_monte_san_giacomo
Un panorama del comune
Cosa Visitare a Monte San Giacomo.

Di grande pregio sono le chiese del territorio. La più antica è la Chiesa Madre San Giacomo Apostolo risalente al ‘500. Risalgono invece al ‘700 la Chiesa di Sant’Antonio (1717) e la Cappella di San Gaetano del ‘700. Interessanti sono anche la Fontana del XVI secolo al centro del paese, l’antico Campanile del ‘500 il Palazzo Marone e l’Archeodromo dei Vallicelli. Tra le aree di interesse naturalistico si segnalano la Grotta del Munaciello, la Grotta dei Vallicelli e l’Inghiottitoio del Pian di Varlacarla.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.