Attualità

Turismo in Cilento, è Camerota la regina del 2024

Bene Camerota e Centola che hanno l'indice di attrattività maggiore in base alle strutture ricettive presenti. Ecco i dati dei comuni

Ernesto Rocco

5 Settembre 2024

Agropoli è la località che, in proporzione alle strutture ricettive, ha avuto il numero minore di turisti, mentre Camerota è quella che ne conta di più. Ma è Centola il comune con l’indice di attrattività maggiore se si fa riferimento unicamente al numero di strutture alberghiere ed extralberghiere presenti.

I dati di Paytourist

È quanto emerge dai dati di Paytourist, il software per la gestione dell’imposta di soggiorno e la regolamentazione del comparto turistico utilizzato da diversi comuni italiani, tra cui 12 del Cilento costiero.

Camerota si conferma la località con il maggior numero di presenze nelle strutture ricettive regolarmente registrate: le 656 attività, infatti, hanno ospitato 643.524 vacanzieri. Bene anche Capaccio Paestum, che, nonostante abbia quasi la metà delle strutture, ha ospitato ben 506.559 persone. Tra le località che si distinguono c’è anche Ascea, con 309.308 presenze nelle sue 424 strutture ricettive, anche se in proporzione ha fatto meglio di tutti Centola, che conta soltanto 248 strutture ma ha avuto ben 313.144 ospiti.

Castellabate vanta 314.144 turisti ospitati nel corso dell’anno nelle 1.234 strutture ricettive. In proporzione alle attività presenti, tuttavia, fa meglio Casal Velino, che, avendo sul proprio territorio 244 strutture, ha comunque ospitato 178.310 vacanzieri nel 2024. Agropoli, invece, conta meno della metà degli ospiti del comune di “Benvenuti al Sud” (125.003), ma il saldo resta comunque negativo, visto che le strutture ricettive sono 677.

A chiudere la classifica delle località cilentane ci sono Pollica, che ha ospitato 68.480 vacanzieri ma con un numero ridotto di posti letto e sole 251 strutture; San Giovanni a Piro (41.077 turisti ma solo 98 attività ricettive), Montecorice (107 strutture e 39.174 ospiti), Sapri (37.470 turisti a fronte di 134 attività) e San Mauro Cilento (20.548 ospiti in 46 strutture).

Venendo all’analisi dell’attrattività dei comuni costieri Agropoli ha un indice di 184,6 che lo porta a posizionarsi ultimo tra quelli censiti su Paytourist. Primo, come detto, è Centola, seguito da Camerota, Casal Velino, Ascea, San Mauro Cilento, San Giovanni a Piro, Montecorice, Sapri, Pollica e Castellabate.

È chiaro che l’analisi è soltanto parziale: il numero di strutture ricettive non è proporzionale al numero di posti letto: così Capaccio Paestum che conta sul suo territorio diversi grandi hotel, avrà più posti letto rispetto ad altre località, ma sono pur sempre indicativi.

Il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, nonostante i numeri vede il bicchiere mezzo pieno. “Il dato delle presenze turistiche nella nostra città, nell’estate 2024 e, nel complesso, nei primi 8 mesi dell’anno in corso, è in continua crescita, come documentato dal portale Paytourist. Un +15% rispetto al 2023. L’apprezzamento da parte dei turisti per i servizi offerti, il decoro, la pulizia e l’accoglienza, settori sui quali continueremo a investire, testimoniano che la visione e la progettazione che abbiamo messo in campo sono quelle giuste! Mentre noi facciamo i fatti, c’è chi offende e denigra chi lavora e si impegna per favorire la crescita della città”, ha dichiarato il primo cittadino agropolese.

Va detto che l’aumento è anche legato all’incremento di strutture ricettive: circa un centinaio in più rispetto all’anno procedente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home