Eventi

Tre giorni di festa a Palomonte per il Carnevale

Carri allegorici con scenografie mozzafiato pronti a sfilare per le vie del paese

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2024

È un paese intero festa per lo storico ed attesissimo evento del “Carnevale Palomontese” che si svolgerà nei giorni 11, 13 e 17 febbraio 2024, e che vedrà lungo le strade e nelle piazze del centro cittadino di Palomonte, le sfilate di carri allegorici con gli spettacoli di centinaia di figurati in maschera e costumi che si esibiranno in un flash mob, accompagnati dalle note della musica disco suonata da giovani dj locali e un’area food con le tipicità della tradizione. 

InfoCilento - Canale 79

L’organizzazione

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Palomonte, in collaborazione con il Comune di Palomonte, avrà il inizio con le sfilate domenica 11 febbraio a partire dalle ore 11 e fino alle ore 23.59 in località Perrazze di Palomonte con sosta in Viale San Nicola, per proseguire poi, martedì 13 febbraio a partire dalle ore 13 e fino alle ore 23.59 con la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese e che farà sosta in località Valle di Palomonte, e l’ultimo evento di chiusura della sfilata che si svolgerà a partire dalle ore 14 e fino alle ore 23.59 in località Bivio di Palomonte con sosta e premiazione dei carri in Piazza Monsignor Palatucci. 

Una manifestazione storica

Una manifestazione importante, il Carnevale Palomontese, che da circa 40 anni riunisce turisti, visitatori e famiglie provenienti da tutto il territorio salernitano e che vede tutte le famiglie e i giovani di Palomonte che vivono nelle varie frazioni e località, insieme alle maestranze locali, lavorare per mesi e realizzare a proprie spese, carri allegorici con scenografie mozzafiato, spettacoli, abiti sartoriali, maschere, trucco e acconciature per centinaia di abitanti del posto che nei giorni del Carnevale si trasformano in figurati.

Circa un anno di lavoro per la realizzazione dei carri allegorici e degli spettacoli danzanti che faranno da attrattore ed intrattenimento per adulti e bambini e che quest’anno, vedrà la Pro Loco Palomonte, premiare i carri allegorici per varie categorie, tra cui design, meccanizzazione e bellezza. Due poi, i premi speciali, che la Pro Loco ha voluto intitolare alla memoria di due giovani di Palomonte scomparsi prematuramente, Giada D’Elia, la 21enne deceduta a seguito di un incidente stradale mortale avvenuto nel marzo dello scorso anno, e Adriano Chiola, il 24enne deceduto nel settembre di due anni fa a causa di un tumore mentre stava lottando contro il male sottoponendosi ad una sperimentale. L’evento si chiuderà poi con l’estrazione dei premi della lotteria promossa dalla Pro Loco che ha messo in palio una playstation 5, un televisore LG 43’’, una Tagliasiepi, una friggitrice ad aria ed un cesto di prodotti tipici locali palomontesi. 

Il commento

Il Carnevale palomontese rientra tra gli eventi della tradizione antica che gli abitanti del nostro paese portano avanti dal post terremoto del 1980 – spiega la Presidente della Pro loco Palomonte, Gerarda Mastrolia. – È un evento che ogni anno vede crescere il nostro paese e viverne la preparazione della manifestazione con gioia, perché si traduce in socializzazione, amicizia, famiglia, unione, ma anche in valorizzazione di Palomonte e del comprensorio della Valle del Sele che unendosi, esprime tutte le grandi potenzialità, senza dimenticarne la storia e conservandone le tradizioni grazie all’unione di un intero paese che mette insieme tutte le sue migliori maestranze, con studenti, artigiani e professionisti, che creano e raccontano bellezza e grandi valori”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Salerno, 10 milioni per l’ammodernamento del centro agroalimentare: al via i lavori

Questa mattina sono partiti i lavori di ammodernamento della struttura situata nella zona industriale della città

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Torna alla home