• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre Comuni degli Alburni insieme per valorizzare il percorso “Sentiero delle Grave”

Tre Comuni degli Alburni hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 28 Marzo 2023
Condividi
Sant'Angelo a Fasanella

I comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Petina e Corleto Monforte hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania (Organo Tecnico Territoriale Operativo del Club Alpino Italiano) mirata alla valorizzazione del percorso il “Sentiero delle Grave” che si colloca nel progetto, più ampio, denominato “Sentieri d’Italia”.

Con la concessione del patrocinio morale gratuito gli enti si sono impegnati ad informare la cittadinanza sulle iniziative e sulle manifestazioni promosse dall’organizzazione speleologica.

Il progetto: ecco i dettagli

Si tratta di un modo per promuovere e valorizzare le bellezze naturali del territorio.

Il progetto dell’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania prevede vari passaggi volti alla divulgazione del “Sentiero delle Grave” tra questi vi sono la produzione di una guida descrittiva del sentiero, la produzione di una mappa e di pannelli da apporre lungo il percorso, l’elaborazione della documentazione disponibile e la pubblicazione di un volume completo di informazioni sulle cavità naturali che si incontreranno lungo il sentiero in questione. Il volume sarà corredato del materiale fotografico e dei dati tecnico-scientifici raccolti.

Il Sentiero delle Grave

I Monti Alburni, situati all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, costituiscono un territorio caratterizzato da un’importante tradizione speleologica, grazie alla presenza di numerose grotte localmente conosciute come “grave”, e da paesaggi unici nel contesto dell’Appennino Meridionale. Il sentiero attraversa faggeti e zone di roccia carsica, toccando le principali grotte del massiccio. Percorrendo il sentiero, si utilizzeranno alcuni tratti già esistenti, come il sentiero Italia, mentre in altre parti sarà necessario seguire le indicazioni fornite dal GPS.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.