• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tour privati, cooking class e SPA: il nuovo volto del turismo esperienziale in Italia
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tour privati, cooking class e SPA: il nuovo volto del turismo esperienziale in Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Luglio 2025
Condividi

Negli ultimi anni, il turismo esperienziale in Italia ha registrato una crescita significativa, rispondendo alla crescente domanda di viaggiatori desiderosi di vivere esperienze autentiche e coinvolgenti. Rispetto agli anni precedenti questo mercato è salito e sono sempre più i tour operator e le aziende che si specializzano in una proposta turistica che mette al centro l’esperienza diretta e il contatto con i luoghi che si visitano. Abbiamo raccolto le idee più apprezzate in questa tipologia di turismo.

Tour privati: un’immersione nelle tradizioni locali

I tour privati rappresentano una delle modalità più apprezzate per scoprire l’Italia in modo autentico. Queste esperienze permettono di esplorare luoghi meno conosciuti, interagire con la comunità locale e comprendere le tradizioni culturali e gastronomiche del territorio. In regioni come la Toscana, la Sicilia e la Puglia, i tour enogastronomici, le visite a botteghe artigiane e le escursioni in siti storici stanno diventando sempre più popolari tra i viaggiatori alla ricerca di esperienze uniche.

Cooking class: l’arte culinaria italiana come esperienza

Le lezioni di cucina, o cooking class, sono diventate una componente fondamentale del turismo esperienziale in Italia. Realtà come Cesarine, la più antica rete di cuoche di casa, stanno registrando un aumento significativo delle prenotazioni, con turisti che desiderano non solo degustare, ma anche imparare a preparare piatti tipici come la pasta fresca e il ragù alla bolognese. Queste esperienze spesso includono visite ai mercati locali per selezionare gli ingredienti, offrendo un’immersione completa nella cultura gastronomica italiana.

SPA e benessere: il lusso del relax autentico

Il benessere è un’altra dimensione fondamentale del turismo esperienziale. Le strutture termali e le SPA italiane stanno evolvendo per proporre ai propri ospiti esperienze che combinano trattamenti tradizionali con elementi culturali locali. In molte regioni, è possibile trovare centri benessere che utilizzano prodotti tipici del territorio, come l’olio d’oliva o il vino, per trattamenti che uniscono relax e scoperta delle tradizioni locali. Questa integrazione tra benessere e cultura contribuisce a creare esperienze memorabili per i viaggiatori.

Ospitalità di alta gamma e valorizzazione del territorio

In alcune strutture ricettive di alta gamma, il concetto di ospitalità si è evoluto verso forme esperienziali che integrano arte, storia e benessere, offrendo soggiorni immersivi in dimore storiche restaurate e hotel di charme situati in contesti di grande valore culturale. L’attenzione al dettaglio, la valorizzazione delle tradizioni localie l’integrazione con il territorio sono elementi sempre più centrali nell’offerta turistica di qualità. Un esempio di questa tendenza si può osservare visitando la homepage VRetreats, dove è evidente come l’esperienza di viaggio venga costruita intorno a un racconto autentico del luogo, piuttosto che limitarsi all’aspetto ricettivo.


Impatto economico del turismo esperienziale

Il turismo esperienziale in Italia ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’economia nazionale, contribuendo significativamente alla crescita e alla diversificazione del settore turistico. Un trend che trova conferme anche a livello globale perché, secondo i dati, il 58% dei viaggiatori preferisce il turismo esperienziale alla vacanza tradizionale, alimentando un mercato da oltre mille miliardi di dollari. Le attività legate al turismo esperienziale, come le visite a cantine, caseifici, laboratori artigianali e agriturismi, hanno registrato un aumento significativo della domanda. Nel settore agricolo ad esempio, il 30% delle aziende che offrono esperienze ha visto un incremento dei ricavi del 20-25% nel 2023. Analogamente, i laboratori artigianali hanno riportato un aumento medio del 35% delle vendite dirette, grazie alla crescente richiesta di prodotti personalizzati creati durante le attività.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image