• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Spettacolo nei cieli del Cilento: la Superluna del Castoro immortalata da Vallo della Lucania

La Superluna del Castoro, la più grande e luminosa degli ultimi sei anni, ha illuminato la notte del Cilento. La foto di Delfino Vitolo ne cattura la rara maestosità

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 5 Novembre 2025
Condividi

La Superluna del Castoro, la più grande e luminosa degli ultimi sei anni, ha illuminato la notte italiana di oggi, 5 novembre 2025. Un evento celeste unico, immortalato con maestria dall’obiettivo di Delfino Vitolo a Vallo della Lucania, il cui scatto (che accompagna l’articolo) ne cattura la maestosità.

Il satellite al perigeo

Oggi, il nostro satellite naturale ha raggiunto la fase di piena alle 14:19 (ora italiana) e ha toccato il perigeo, il punto più vicino alla Terra, alle 23:27, fermandosi a soli 356.833 chilometri di distanza.

A causa di questa vicinanza, secondo gli esperti, la Luna è apparsa fino al 10% più grande e il 25% più luminosa rispetto a un normale plenilunio. Si tratta di un fenomeno raro, che non si ripeterà con la stessa intensità fino al 2026. Il momento migliore per ammirarla è stato subito dopo il tramonto, quando è sorta a est tingendosi di sfumature dorate e rosate prima di dominare il cielo notturno.

Le origini del nome ‘Luna del Castoro’

Il nome “Luna del Castoro” (Beaver Moon) affonda le sue radici nelle tradizioni dei nativi americani, che associavano il plenilunio di novembre al periodo in cui questi animali costruivano le loro dighe in vista dell’inverno.

In Europa, questo stesso evento celeste era noto con altre denominazioni, come “Luna del Cacciatore” o “Luna Gelata”, nomi che simboleggiano il passaggio alla stagione fredda e la fine del raccolto autunnale.

Cos’è una Superluna

Il termine “Superluna”, pur non essendo strettamente scientifico, descrive in modo suggestivo la Luna piena al perigeo, ovvero quando il nostro satellite è nel punto della sua orbita più vicino alla Terra e appare più grande del solito. L’effetto è spesso amplificato dall’illusione lunare, un fenomeno ottico che la fa sembrare enorme quando è bassa sull’orizzonte.

Non solo Luna: un cielo ricco di spettacoli

La Superluna non è stata l’unico regalo del cielo di novembre. La notte del 5 offre anche la possibilità di osservare Saturno nella costellazione dell’Acquario.

Nei giorni successivi, l’attenzione si sposterà su altri eventi astronomici: il 9 novembre è prevista una suggestiva congiunzione tra la Luna e Giove nei Gemelli. Nel corso del mese, gli appassionati potranno seguire anche il passaggio ravvicinato di Urano (il 21 novembre) e lo sciame meteorico delle Leonidi, con il picco di osservazione previsto tra il 17 e il 18 novembre.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoLuna
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.