Attualità

Sapri: volontari di Mare Libero incontrano il sindaco. Confronto su concessioni demaniali

Confronto sul piano attuativo di utilizzazione delle aree del demanio marittimo e sulla predisposizione dei nuovi bandi di gara

Redazione Infocilento

26 Ottobre 2024

Sapri

Mare Libero APS ha invitato le amministrazioni di diversi comuni costieri del litorale italiano a confrontarsi sul tema delle spiagge libere. Gli inviti sono partiti prima che il Governo emanasse il decreto legge n. 131 del 16 settembre 2024, dal titolo “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”, quindi in un contesto di estrema incertezza per l’ambito concessorio.

L’iniziativa

«Abbiamo scelto di avviare comunque il confronto con gli Enti locali per l’importanza che la loro azione ha nella tutela dei beni comuni, essendo gli enti più vicini alle comunità.
L’iter della decretazione d’urgenza, che cerca di disinnescare la procedura di infrazione proprio nell’ambito delle gare per le concessioni demaniali marittime, è adesso nella fase di esame presso la commissione parlamentare e rende difficile oggi esprimersi su quelli che sono i semplici lavori di conversione in legge
», fanno sapere dall’Associazione.

In questo quadro incerto, in Campania, sono arrivate le prime risposte alle nostre richieste di incontro e sono iniziate le prime interlocuzioni con alcuni Comuni costieri.

Incontro a Sapri

Nel pomeriggio del 24 ottobre una delegazione di Mare Libero composta da Lia Amato, Klarissa Pica, il Presidente Roberto Biagini e Matteo Zoccoli ha incontrato il Sindaco di Sapri Antonio Gentile per avere un confronto sul tema del Piano attuativo di utilizzazione delle aree del demanio marittimo e sulla predisposizione dei bandi di gara per l’assegnazione delle nuove concessioni.

Il contributo di Mare Libero è volto a stimolare quei procedimenti di co-programmazione e co-progettazione doverosi quando si parla di beni comuni.

L’incontro si è rivelato l’occasione per mettere in evidenza la duplice dimensione delle spiagge quali beni comuni e beni fragili, quindi da tutelare da quelle dinamiche di mero sfruttamento economico della risorsa.

Il commento dell’associazione

«La nostra delegazione ha evidenziato quanto sia necessario potenziare l’accessibilità al mare prevendendo un nuovo approccio alle concessioni, maggiormente socio-ecologico, quindi con un impatto sia dal lato ambientale, per esempio favorendo l’implementazione di infrastrutture verdi e l’uso di energie rinnovabili, e parimenti dal lato sociale con la creazione di programmi basati sul coinvolgimento attivo della comunità, per sostenere contemporaneamente la giustizia sociale e quella ambientale.
La nostra delegazione ha incontrato la disponibilità del Sindaco ad intavolare un confronto intellettualmente onesto, soprattutto a monte di questa delicata fase di predisposizione dei futuri bandi. In particolare, il Sindaco si è impegnato nel coinvolgere Mare Libero, oltre alle associazioni di categoria dei balneari, in sede di concertazione per delineare i criteri da inserire nei bandi di assegnazione»
, fanno sapere da Mare Libero.

Il sindaco di Sapri si è impegnato a verificare le dimensioni delle aree in concessione nel Comune di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home