Quanto la pet therapy sia aiuto, stimolo e sostegno anche per gli anziani? La dimostrazione è il successo del progetto che si è svolto presso la Residenza Montedoro di San Pietro al Tanagro, un ciclo di appuntamenti che ha regalato sorrisi, emozioni e momenti di profonda connessione agli ospiti della struttura.
Il percorso
Il percorso, curato con passione e professionalità dall’educatore cinofilo Flavio Langone, ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso – diventati ormai una presenza familiare per tutti – che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno, stimolandoli a prendersi cura di un essere vivente diverso da loro. Per questo ultimo incontro, però, Flavio non era da solo: ad affiancarlo c’era un aiutante davvero speciale, suo figlio Gabriele, che con la sua energia e spontaneità ha reso la mattinata ancora più coinvolgente e ricca di significato.
Un’occasione di benessere
Gli incontri, iniziati il 26 luglio e proseguiti nei giorni 2 e 9 agosto, si sono rivelati una vera e propria occasione di benessere relazionale e stimolazione emotiva. Grazie al contatto diretto con il cane e alla guida dell’educatore, gli ospiti hanno potuto vivere momenti di cura, attenzione e affetto reciproco. Un’esperienza nuova per la Residenza Montedoro, che ha dimostrato quanto la Pet Therapy possa essere un valido strumento per migliorare la qualità della vita degli anziani, favorendo relazioni autentiche e momenti di gioia condivisa