• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Giuseppe, la storia e perché si festeggia il 19 marzo

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Marzo 2023
Condividi
Sacra Famiglia

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Giuseppe è noto come lo sposo di Maria ed il padre putativo di Gesù, i tre componenti della Sacra famiglia. L’appellativo putativo deriva dal latino puto, che significa credere, quindi “colui che è creduto il padre di Gesù”.

La storia

Infatti, egli lo riconobbe legalmente come proprio figlio, in realtà concepito da Maria per grazia dello Spirito Santo. Le principali informazioni sul santo si possono ricavare dai vangeli di Matteo e Luca, dove è descritto con un uomo umile che viveva a Nazareth.

Leggi anche:

Castellabate: dopo anni torna la festa di San Giuseppe ad Ogliastro Marina | VIDEO
San Giuseppe e la festa del papà nel Cilento, tra storia e tradizione
Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe: ecco la storia e le tradizioni del Cilento

Molti associano Giuseppe alla professione del falegname ma in Matteo si legge “Gesù è figlio di téktón” , il termine greco utilizzato per coloro che erano impiegati nell’edilizia e lavoravano materiali duri, legno ma anche la pietra.

La vicenda ricorda Giuseppe al fianco di Maria in occasione della nascita di Gesù a Betlemme e fu anche testimone dell’adorazione del piccolo nato da parte dei Magi. Dopo il ritorno a Nazareth, durante la vita pubblica di Gesù, Giuseppe non è più menzionato, probabilmente perché aveva già concluso il suo cammino terreno. Tuttavia, della sua morte non si hanno notizie certe ma è stato proclamato il patrono della “morte santa e felice”.

Ecco perché si festeggia il 19 marzo

La chiesa cattolica celebra San Giuseppe, simbolo di umanità e dedizione, il 19 marzo. La data è emblematica, infatti, in tale giorno si festeggia anche la “festa del papà”. Un dolce tipicamente partenopeo, legato a questa giornata, è la famosa “zeppola di San Giuseppe”. L’origine di questa golosità è antichissima, scrisse al riguardo il gastronomo Ippolito Cavalcanti nel suo “La cucina teorico pratica”.

Tuttavia, Pasquale Pitaturo ha reso il consumo delle zeppole una tradizione del giorno di San Giuseppe, non a caso, il patrono non solo dei falegnami ma anche dei friggitori.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:san giuseppe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Matrimonio

Agropoli si apre ai matrimoni da sogno: rito civile in ville e residenze di pregio. Si cercano location

Agropoli lancia l'iniziativa "Agropoli per sempre", pubblicato un avviso per la ricerca…

Incidente Capaccio

Campagna, incidente in autostrada: morti due giovani

Morti due giovani del posto

Battipaglia, stadio pastena

Stadio Pastena, un milione di euro per il rilancio: via libera della Giunta al progetto

Battipaglia investe un milione di euro per modernizzare lo stadio Pastena. Rifacimento…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.